“Occasione per rilanciare un’immagine positiva della Campania”. Così il governatore Vincenzo De Luca alla conferenza di presentazione del presepe dell’Abbazia di Montevergine. L’opera, realizzata dal laboratorio partenopeo Cantone e Costabile, sarà allestita in piazza San Pietro accanto all’albero donato dalla Polonia. “Un momento molto bello e di grande spiritualità per tutta la regione– ha detto il presidente -. Per questo innanzitutto grazie a Papa Francesco, al momento l’unica personalità in grado di parlare, a credenti e non credenti, anche di iniziative diplomatiche, come frenare la corsa agli armamenti, il confronto nucleare”. “Il turismo religioso è in crescita– ha proseguito De Luca –e l’attenzione spirituale verso il Santuario di Montevergine è un’occasione per quei luoghi della nostra regione che possono essere collegati in rete. Il presepe è un dono per il Papa, per esprimere la nostra gratitudine. Per noi anche opportunità di promozione dell’Irpinia e della Campania. Non dobbiamo nascondere nulla dei nostri problemi, ma della realtà fanno parte anche esperienze religiose e artistiche con tanti giovani impegnati, di cui non si è parlato. Sono iniziative che devono venir fuori anche per valorizzare il nostro artigianato sacro”. L’opera d’arte presepiale, in stile napoletano settecentesco, resterà in esposizione dal 7 dicembre al 7 gennaio 2018. Una superficie di circa 80 metri quadri con un’altezza di 7 metri per rappresentare, come ha spiegato lo stesso autore Antonio Capone, le 7 opere di Misericordia corporali: “l’idea dell’Abate Guariglia di posizionare le 7 statue che rappresentano la misericordia, dà la possibilità a tutti di riflettere. Una riflessione ancora più profonda grazie ad accenni e provocazioni che si scopriranno al momento e che abbiamo concordato in precedenza con l’abate. Il nostro impegno è proprio quello di far riflettere. Se così sarà, avremo davvero successo”. Una riflessione che deriva da un’altra riflessione, quella dell’Abate ordinario di Montevergine, Riccardo Luca Guariglia: “Le parole di Papa Francesco alla conclusione del Giubileo straordinario mi hanno ispirato il desiderio di voler allestire il presepe della Misericordia a nome dell’Abbazia di Montevergine. E ad aprile il Santo Padre ci ha comunicato di essere lieto di accogliere il nostro dono”. Il 7 dicembre 15 pullman partiranno da Avellino. “Porteremo circa 1000 persone in udienza dal Santo Padre, dove saranno presenti 3 delegazioni, quella dell’Abbazia di Montevergine, quella polacca e i bambini delle zone terremotate di Norcia e Spoleto. Ma anche i bambini dei reparti oncologici di alcuni ospedali italiani, che insieme ai genitori hanno preparato gli addobbi per l’albero. A loro saranno destinati i doni che hanno preparato le associazioni del nostro territorio. Seguirà il discorso del governatore De Luca. Che ringrazio per aver collaborato alla realizzazione del presepe, poi cori e degustazioni tipiche della nostra terra. Ringraziamo Papa Francesco che si è ricordato della nostra bella Irpinia”, ha concluso Guariglia. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…