Categories: Top News

Morra e De Sanctis, l’occasione del Bicentenario

Il17 marzo del 2017verranno celebrati i due secoli dalla nascita diFrancesco De Sanctis, politico e pensatore irpino per eccellenza. In vista di quei giorni si pensa in grande. C’è l’idea, neanche troppo improbabile, di far arrivare a Morra De Sanctis, luogo natio del filosofo e critico letterario, il presidente della RepubblicaSergio Mattarella. Sono in trepidante attesa le persone che si sono battute per la riapertura della ferrovia Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, la ferrovia del De Sanctis appunto. Loro vorrebbero che buona parte dei binari fosse bella e pronta per far viaggiare in carrozza il capo dello Stato e la Regione insieme a Fondazione Fs sembra propensa a favorire il viaggio. Morra è in fermento. Il piccolo Comune ha scalato i gradini della notorietà grazie al suo innovativo insediamento e modello industriale e anche grazie alla visita del premier Matteo Renzi in una delle aziende più importanti del territorio. In provincia c’è poi un gruppo di studiosi e protagonisti dello sviluppo rurale che in questi anni ha cercato di tenere viva l’eredità culturale del De Sanctis. Industriali, amministratori e intellettuali potrebbero dare al paesino una terza identità oltre a quella industriale ed agricola.Troppe volte infatti si è parlato di Morra come meta turistica e culturale, ma non si può dire che il paese si sia distinto particolarmente in questi settori. Insomma,Morra De Sanctisha quindi un’occasione storica per rilanciarsi e per contribuire al rilancio di un intero pezzo di territorio che comprende castelli e paesi. In un castello, il Biondi, si è parlato sabato mattina anche e soprattutto di questi temi nell’incontro organizzato dal Gal Cilsi “Il Parco Letterario: un’esperienza innovativa per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e produttivo locale“. Qui sono emerse le criticità all’interno della macchina organizzativa che si prepara al Bicentenario. Sul tema è stato chiarissimo l’onorevoleGiuseppe Gargani: “Dobbiamo assolutamente potenziare il comitato che si occupa dell’evento. Non abbiano tempi lunghi, marzo è vicino e per eventi del genere si comincia molto prima. Ci dovrebbe essere una fase di preparazione nella zona, bisogna chiedere finanziamenti.  Occorre cogliere l’occasione e costruire un comitato che parta dal sindaco di Morra ma che non sia solo locale. Io sono interessato a dare il mio contributo, organizziamoci bene. Vedo la Regione vicina, il governatore Vincenzo De Luca conosce benissimo De Sanctis… Matteo Renzi non so”. In realtà dietro le parole di Gargani c’è una critica neanche troppo velata all’Amministrazione comunale. Che a suo dire pare troppo chiusa. Non sappiamo se Gargani abbia o meno ragione, magari è solo questione di punti di vista. Quello che però osserviamo è una frattura abbastanza evidente tra gli attori culturali, gli attori amministrativi e quelli della politica. Ognuno rema secondo le proprie capacità ma non sembra affatto che la barca sia ben coordinata. Ci sarebbe bisogno di un un unico comitato per non spezzettare le azioni in vista del 17 marzo. Ma un comitato allargato e con una regia solida. Con componenti che lavorino in parallelo sugli aspetti culturali del Bicentenario e sugli aspetti puramente economici legati a un possibile indotto generato dal Bicentenario stesso. Tenere distinti questi aspetti può essere fondamentale.Con o senza Mattarella, ma meglio con, il rischio è che il De Sanctis in Irpinia venga nominato sempre e solo nei convegni o nelle giornate di studio per addetti ai lavori.Un’opportunità è quella di diffondere il suo pensiero, magari tra i più giovani. Ma l’opportunità delle opportunità è quella di dare una chance importante a un intero territorio. Un momento di visibilità e di coesione che non sta offrendo il Progetto Pilota. Per far questo è necessario che gli studiosi diano una mano agli amministratori ma nel rispetto delle proprie competenze. E viceversa. Che politici come Gargani possano contribuire al processo di avvicinamento verso il 17 marzo, ma senza la pretesa di governare tale processo. Se gli amministratori sono o devono essere protagonisti del processo di sviluppo, in quanto espressione della collettività, dovrebbero prendere in mano la storia come occasione di crescita. Non sta a noi dire come, ma i morresi e gli altirpini in generale chiedono concretezza. Uscire fuori dalla dinamica degli slogan, sia in ambito culturale che industriale o agricolo, è la sfida che attende il gruppo di lavoro sul Bicentenario. Fallire anche questa partita, con un Progetto Pilota che non decolla, sarebbe veramente troppo.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago