Categories: Top News

Morra, un banale capannone mette a rischio il lavoro

Questa volta a mettere a rischio altre decine posti di lavoro non c’è una semplice e drammatica volontà di delocalizzare. E non c’entrerebbe neanche la crisi. Questa volta è un capannone industriale che crea l’ennesima vertenza nelle fabbriche irpine. Ed è un bel paradosso in una zona, quella dell’industrializzazione post-terremoto, su cui sono dislocati decine di capannoni inutilizzati o dismessi. Parliamo del casoIms-Bitronnell’area industriale di Morra De Sanctis. Sì, proprio la stessa area dove operano due splendide realtà da centinaia di posti di lavoro, comeEma e Altergon.Lo stesso sito produttivo dove “insistono le eccellenze”, per usare una terminologia molto in voga. Per quello che segue evitiamo invece di utilizzare espressioni abusate come “situazione kafkiana”: qui le questioni sono reali. Come nasce il caso e cosa succede nella Morra Valley. Succede che la Bitron è una delle tante aziende a insediarsi in Alta Irpinia con i fondi della 219. Nasce nel 1991, produce e dà lavoro. Lo fa fino al 2007, mese più mese meno. E’ qui che si chiude, male, una delle prime grandi vertenze della zona. Erano i tempi di Rifondazione comunista, delle tende davanti allo stabilimento per venti giorni e venti notti. Si chiude comunque. Nel 2004 era subentrata in fitto di ramo d’azienda la Ims. Subentrata con soldi propri. Produce elettrodomestici. Il fitto dello spazio è di 16mila euro al mese. Bitron si impegna ad assicurare commesse per il 30% del fatturato Ims. Va tutto bene fino al 2010-2013. Ims non paga. La causa del mancato pagamento non è la scarsa disponibilità economica ma i lavori la manutenzione che a detta dei vertici Ims non sarebbero stati effettuati. Ims sostiene pure che Bitron avesse portato al nord a poco a poco pure i macchinari. Ims E nel 2014 Ims, tramite il suo rappresentante, Antonio Di Bari, si mette alla ricerca di un altro capannone utile tra Morra e Lacedonia, accompagnato dal presidente dell’Asi Giulio Belmonte. Ma non ci sono capannoni che soddisfino le esigenze Ims. Qualcuno magari costa troppo, altri non sono appetibili sul fronte strutturale. Fatto sta che il problema riemerge adesso. Il 31 dicembre 2015 scade infatti il contratto di locazione dell’attuale stabilimento, locatario è sempre Bitron.Dopo aver saldato il 60% degli   arretrati, ora Ims chiede una proroga di un anno al costo di 8mila euro mensili. I vertici Bitron hanno disertato l’ultimo incontro in regione ma dovrebbero essere presenti al prossimo.Sarebbero proprio questi 8mila euro – o meglio qualcosa in più su cui non si è trovato un accordo, oppure qualche arretrato di qualche decina di migliaia di euro – i nodi di una vicenda molto triste. Una vicenda per la qualela Regione e l’Asihanno adesso il dovere di impegnarsi. E l’obbligo, insieme alle due società, di mettere le parole “lieto fine”. Ma, come al solito, parliamo di una storia che mette ancora in luce paradossi ed eredità pesanti o ingombranti. Ingombranti come enormi strutture vuote, che continuano a non essere riempite. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago