Categories: Entroterre

È morto in Egitto il maestro Franco Dragone

Il maestroFranco Dragoneè morto per un infarto nel pomeriggio a Il Cairo, in Egitto, dove si trovava per l’allestimento di uno dei suoi lavori teatrali. La notizia è stata confermata da Claudine Cornet, portavoce del gruppo Dragone, al sito Le Vif. Nato aCairanonel 1952, era tra i più grandi registi teatrali viventi. All’età di 7 anni la famiglia si era trasferita in Belgio, in Vallonia. Soltanto un paio di giorni fa sui social scriveva:“Domani, forse, i miei cari, i miei colleghi e io vedremo sorgere il sole in un nuovo giorno”. Una carriera di straordinari successi quella di Dragone.Fondatore de Il cinque du soleil e del Franco Dragone Entertainment Group, non aveva mai tradito il legame con la terra natìa dove tornava ogni volta ne avesse la possibilità. Nel borgo di Cairano aveva restaurato un’abitazione, diventata il suo pensatoio. E per Cairano si era speso a lungo portando sulla Rupe artisti internazionali e promuovendo iniziative culturali con il gruppo di Irpinia 7x, gli amici Angelo Verderosa e Dario Bavaro. L’ultima pochi mesi fa: una summer school dedicata alla danza che ha visto giovani provenienti da tutta Italia partecipare alle lezioni di maestri quali Eleonora Abbagnato e Giuliano Peparini. Il ricordo su Facebook del sindaco di Cairano e amico fraternoLuigi D’Angelis: “Una terribile notizia ha sconvolto la Comunità dì Cairano e ha squarciato il mio cuore. Franco Dragone è morto improvvisamente in Egitto dove era per lavoro. Una perdita enorme per un uomo la cui grandezza e la cui visionarietà lo hanno reso il più creativo al mondo. Per quelli come me che lo hanno amato come un fratello maggiore se ne va il più grande, il più onesto dei contadini visionari. Ciao Franco grazie per tutta la bellezza che ci hai donato e per tutta la generosità che ci hai regalato. Piango e prego per la tua anima pensandoti a passeggiare nei campi elisi dove riposano gli uomini giusti a costruire sogni e meraviglie. Ciao Franco”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago