Categories: Attualità

Mozzarella di Gioia del Colle, la Campania dice no al riconoscimento Dop

La Regione Campania presenta formale opposizione per l’annullamento del comunicato del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali circa la “proposta di riconoscimento della denominazione di origine protetta «Mozzarella di Gioia del Colle»”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 28 agosto. “Con la delibera approvataoggi– dichiara il Presidente De Luca – diamo seguito a quanto annunciato nelle scorse settimane. Iprodotti caseari pugliesi sono prelibati ma,nel rispetto della tipicità delle produzioni locali e manifestando pieno interesse per la valorizzazione anche delle risorse di tutti i territori, –l’unica mozzarella Dop è e deve restare solo la nostra, realizzata esclusivamente con latte di bufala”. La proposta di denominazione “Mozzarella di Gioia del Colle” presenta, infatti, elementi di parziale omonimia con la denominazione “Mozzarella di Bufala Campana” già iscritta nel registro stabilito a norma dell’articolo 11 del suindicato regolamento. Da evidenziare, poi, non sussiste una differenziazione sufficiente tra le condizioni d’impiego e di presentazione locali e tradizionali del nome parzialmente omonimo proposto e quelle del nome già iscritto, che garantisca la necessità di assicurare un trattamento equitativo ai produttori interessati alle due denominazioni e a far sì che i consumatori non siano indotti in errore. Infine, la denominazione proposta non consente di distinguere l’origine del latte utilizzato (latte bovino), proveniente da specie diversa da quello impiegato per la “Mozzarella di bufala campana” DOP. “Saremo al fianco del Consorzio di tutela, dell’intera filiera e dei lavoratori affinché questo straordinario prodotto, ambasciatore del made in Campania in tutto il mondo, sia tutelato in tutte le sedi opportune – dichiara Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente. La mozzarella di bufala campana Dop e gli altri nostri formaggi sono il frutto di una competenza ed una passione fuori dal comune. Noi, come Regione Campania, abbiamo messo in campo, anche grazie alle risorse del PSR, una serie di azioni volte a valorizzare le produzioni e i marchi di qualità, rafforzare la competitività delle aziende e tutelare la biodiversità”. Con un fatturato di oltre 450 milioni di euro a fronte di una produzione nel 2016 di oltre 44mila tonnellate, realizzata per oltre il 90 per cento tra le province di Caserta, Napoli e Salerno, il comparto della mozzarella di bufala campana Dop rappresenta una punta di diamante del nostro agroalimentare. (foto dazizzonadibattipaglia.it)

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

55 minuti ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

13 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

16 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

19 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

21 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago