Bilancio positivo, nel 2019, per i Musei gestiti dallaSoprintendenza di Salerno e Avellinodiretta da Francesca Casule. Oltre 75.000 visitatori in totale tra le due province.La voce grossa la fa Salerno, dove il complesso monumentale di San Pietro a Corte con l’Ipogeo e la Cappella Sant’Anna ha registrato ben 30.226 presenze. Soltanto nel mese di dicembre, durante il periodo di Luci d’Artista per intenderci, i visitatori sono stati 6.283. Bene anche la Villa Romana di Minori (28.417), i Musei Archeologici di Buccino (3.043) e Sala Consilina (496 giu-dic). Ad Avellino e provincia i numeri sono differenti.Ma considerati comunque positivi dalla Soprintendenza. Dal Carcere Borbonico (4.552) alle aree Archeologiche di Mirabella Eclano (4.074), Atripalda (1.213),Avella (5.463 da gennaio a ottobre). Presenze più contenute ma con un lasso di tempo inferiore a Casalbore (564 mag-sett). A Lauro 448 visite da gennaio a ottobre. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…