Categories: Attualità

Navigator ma senza lavoro, tappa ad Avellino

“Ieri l’ennesima porta in faccia del nostro governatore che ieri a Castel Volturno è scappato anziché dedicare 5 minuti del suo tempo per parlare con noi suoi concittadini apostrofandoci come dei buffoni; oggi Vincenzo De Luca ha ribadito sulla sua intervista su Radiocrc che non ha bisogno dei navigator perché il Centri per l’Impiego regionali ce la fanno benissimo da soli”. Lo fanno sapere i Navigator campani che proseguono il tour nei Centri per l’Impiego della Campania. Per portare la propria solidarietà agli operatori di tutta la regione per l’enorme mole di lavoro a cui saranno costretti per via del nostro mancato impiego. Come già avvenuto nell’incontro della scorsa settimana presso gli uffici di Napoli/Fuorigrotta una delegazione di navigator irpini sarà domani,giovedì 26 settembre alle ore 10.00,presso ilCentro per l’Impiego di Avellino. Come dall’ultimo “Piano di Rafforzamento dei servizi pubblici per il lavoro della Regione Campania” approvato nel 2018, in Irpinia operano 5 Centri per l’Impiego per un totale di 44 dipendenti a cui dovrebbero aggiungersi i 24 navigator irpini per supportare la ‘fase due’ del reddito di cittadinanza. Dal 2 settembre è già partita la ‘fase due’, difatti, con il via alle convocazioni da parte dei Centri per l’Impiego dei beneficiari che dovranno firmare il Patto per il Lavoro per poi essere inseriti nelle attività che dovrebbero aiutarli a trovare un’occupazione. Secondo i dati INPS in provincia di Avellino al 4 settembre sono 9120 i percettori del Reddito di Cittadinanza, e altre 542 sono le pratiche in lavorazione, un esercito di beneficiari già in aumento del 5% nei soli tre mesi da giugno a settembre 2019. Quelli che debbono essere convocati entro il 15 dicembre p.v. sono, infatti, i 8709 aventi diritto, ossia tutti coloro che hanno percepito il Rdc nella fase che va da aprile a giugno, insieme anche gli altri membri maggiorenni del nucleo familiare non occupati o che non frequentano un regolare corso di studi.Tutti i beneficiari dovranno ricevere la chiamata dei Cpi per la convocazione per la stipula del Patto per il Lavoro. Ce la faranno mai i nostri Centri per l’Impiego a gestire da soli la mole di convocazioni e le relative pratiche? “Noi navigator campani, unici in Italia ancora in attesa di essere contrattualizzati per la mancanza di una firma del governatore De Luca, riteniamo che sarà molto difficile e ciò provocherà disfunzioni all’applicazione di una legge nazionale su tutto il territorio campano, oltre ad ingolfare il lavoro ordinario dei Centri per l’Impiego. Per noi navigator irpini domani presso il Centro per l’Impiego ad Avellino potrà essere l’occasione per confrontarci con i problemi affrontati quotidianamente dai lavoratori dei Centri per l’Impiego campani, al servizio di disoccupati e percettori del Reddito di Cittadinanza”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago