Categories: Primo Piano

Nell’anniversario del sisma le Giornate FAI per la Scuola: “Ricordiamo la nostra storia”

In occasione dell’anniversario del sisma l’opportunità per ai giovani studenti della provincia di Avellino di poter vivere un’esperienza unica di formazione tra pari. Gli apprendisti Ciceroni dell’IISS ‘Francesco De Sanctis’ Sant’Angelo dei Lombardi hanno accolto tanti studenti in visita alla scoperta di luoghi significativi del loro territorio:Parco della memoria, Castello degli Imperiale, Abbazia del Goleto. Particolare attenzione al Parco della Memoria, che rappresenta un monumento a cielo aperto dedicato alla memoria di ciò che avvenne 41 anni fa, e per questo di grandissima importanza per la storia dell’Irpinia. “Per la Delegazione FAI di Avellino, essere oggi a Sant’Angelo dei Lombardi, proprio nella mattinata del 23 novembre, è stata una doppia emozione– affermaIlaria Limongiello, delegata Raccolta Fondi FAI di Avellino –è stato meraviglioso vedere la partecipazione di tante classi in visita al Castello degli Imperiale; ma anche è soprattutto al Parco della Memoria. Il Parco della Memoria, infatti, è un luogo simbolico ed emotivamente molto forte. È il luogo del ricordo delle oltre 400 vittime di Sant’Angelo dei Lombardi che hanno perso la vita quella triste sera del 23 novembre 1980. È stato emozionante, per noi volontari, assistere a questa presa di coscienza di tanti adolescenti che hanno conosciuto il sisma soltanto attraverso le parole dei genitori o dei nonni“. Un momento di educazione civica per i giovani“Portare i ragazzi al Parco della Memoria ha rappresentato la nostra volontà di offrire a questi studenti un momento di educazione civica– prosegue –perché il terremoto dell’Irpinia fa parte della nostra memoria storica. Ringraziamo l’Istituto Francesco De Santis, il dirigente scolastico e tutti i docenti che hanno collaborato con noi e che c’hanno permesso di portare avanti questa iniziativa ottenendo questo grande successo.  Ringraziamo anche l’amministrazione di Sant’Angelo dei Lombardi, che ha collaborato attivamente con l’organizzazione di questo evento di formazione alla pari tra studenti del FAI Scuola“. In questa giornata dedicata al mondo della scuola, gli studenti hanno realizzato un lavoro di ricerca di questa memoria storica che intendiamo valorizzare e far conoscere. Per partecipare ai progetti FAI Scuola qui trovate tutte le informazioni:https://fondoambiente.it/il-fai/scuola/progetti-fai-scuola/ #ricordiamocidisalvarelitalia

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago