Categories: Entroterre

Nessuna ricetta magica, nelle aree interne bisogna ripensare gli spazi

Di Enzo Tenore, architetto Da ieri siamo alle prese con la vita a contatto con l’immanenza di un pericolo, il contagio: possiamo immaginare, idealizzare, disegnare nuove relazioni, soddisfare altri bisogni, costruire dispositivi, aggiustare quello che si è rotto, fornire soluzioni a richieste urgenti. Ma chi si occuperà veramente della questione, chi potrà disegnare un assetto diverso da quello attuale? Quale strategia possiamo mettere in gioco per prepararci alle prossime “interferenze” che la Natura insinuerà nel nostro sistema di vita “autoreferenziato”? Nel paese in cui vivo,Aquilonia, popolato da circa 1500 abitanti, prevalentemente anziani, molte case vuote e una densità di circa 1 abitante per 4 ettari di terreno, la chiusura imposta dallockdownha interessato poche attività commerciali, la maggior parte delle quali sono essenziali. Nessun casoCovidregistrato fino ad ora. Più che pensare a dimensionare lo spazio d’uso di un ombrellone o le postazioni in classe dei bambini o le platee di teatri e cinema o ildehordi un bar – soluzioni transitorie che pure servono ma saranno dismesse dalla vaccinazione di massa a cui saremo, di qui a qualche mese, sottoposti – è forse il caso di occuparsi di azioni a lungo termine, che ci trovino preparati per le prossime calamità. Quindi forse quelle classi non vanno meglio compartimentate ma addirittura dislocate; oltre che lavorare a portare pezzi di città in casa: parti di una scuola, di un giardino, di un orto, di un supermercato, di un ufficio, di una palestra (cosa che oltretutto può permettersi solo una ristretta sezione sociale alle attuali condizioni), forse dovremmo pensare anche dispostare parti di cittàin Appennino e ovviamente parti di Appennino in città. Se le università, gli ospedali, gliistituti di ricerca, i laboratori, la produzione ad alta componente tecnologica, se la fibra, le autostrade, l’alta velocità, ma anche solo la ferrovia ordinaria, provassero a salire in Appennino, se ogni comprensorio di paesi, quelli più lontani dalla costa (che in Italia significa stare a 150 km circa dal mare), avesse nuclei di eccellenza della produzione, della formazione, dell’istruzione, se avessimo eccellenza dei servizi sanitari, della mobilità, probabilmente non avremmo necessità di emigrare, i ragazzi, le intere famiglie che si sono spostate in città, ritornerebbero ai loro averi, ad vivere le loro case. Rivaluteremmo un capitale immobiliare enorme. La prima ondata di esodo che ha allarmato i governatori delle regioni del sud ha messo in evidenza le cifre del controesodo che si potrebbe attivare. L’architetto adesso più che mai deve occuparsi di disegnare processi più che progetti, provare a cucire nuovi abiti agli abitanti di questo Pianeta, forse costruire nuovi abitanti, recuperare cioè il senso più profondo dell’abitare che non è fatto solo di metrica, standards ma di rapporti, evocazione, equilibrio, proiezione e introiezione, relazione. Dobbiamo tutti, non solo gli architetti, nel nostro piccolo cluster, immaginare la nostra Rivoluzione, scrivere il nostro Manifesto che vada a comporre il Manifesto di una Rivoluzione più grande, condivisa, globale. Dobbiamo provare a gestire una forma diautarchia condivisa, in fondo il modello italiano era questo: una moltitudine di città (eccellenti) che stringono relazioni sul territorio e basano la propria forza sulle risorse territoriali, non chiudere i nuclei abitativi ma rafforzarli, aprirli ad uno scambio equo. Laridondanza, insita anche nel Dna della nostra Italia come nel nostro corpo, è la strategia migliore per affrontare scenari ad alto coefficiente di rischio con molte variabili di sistema, anche la Nasa utilizza questo metodo per programmare le missioni più audaci: duplicare i servizi, diffondere la qualità, strutturare nuclei abitativi autonomi ma connessi alla rete nazionale/globale, moltiplicare i centri di cura, sapere, ricerca renderà tutti più forti, riequilibrerà le disuguaglianze, distribuirà le pressioni, diminuirà l’impronta ambientale. Soluzioni mediane, compromesse o balbettate non ci condurranno al mondo desiderato: ricordiamo sempre l’antico monito:In medio stat virus. Pubblicato integralmente suCityvisionweb.com comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago