Categories: Top News

‘Nessuno scippo a Caposele, qui l’acqua viene sprecata’

Temperature di due gradi sopra la media, una primavera che è la seconda più calda dall’Ottocento e la terza più asciutta, con precipitazioni in calo del 52%. E’ un giugno caldo e dacrisi idricain tutta la penisola, con la provincia di Avellino, uno dei principali bacini imbriferi d’Europa, non immune. Rubinetti a secco per gli atavici limiti di una rete idrica che – è il caso di dirlo – fa acqua da tutte le parti, ma pure per l’accanimento del clima. L’allarme era stato lanciato già nei mesi scorsi dai vertici degli acquedotti che, a partire proprio dall’Irpinia, servono la Campania e le regioni limitrofe. Così è emergenza nellaPiana del Seledove le circa 12mila aziende presenti tra zootecnia e agricoltura chiamano agli straordinari un fiume, il Sele, che va in affanno per gli eccessivi prelievi.“In Campania nel Cilento, nell’Alento e nella piana del Sele– denuncia la Coldiretti nazionale –ci sono problemi per gli ortaggi e la frutta, ma anche per la mozzarella di bufala perché la mancanza di acqua mette in crisi anche gli allevamenti e i caseifici”. Utilizzo troppo intensivo della risorsa idrica e scarsa prevenzione. In tal sensol’ordinanza del Comune di Caposele (leggi qui), per quanto paradossale, appare sensata. Nel paese altirpino in passato l’acqua non si pagava: era il vantaggio derivante dai prelievi effettuati da Acquedotto pugliese dallesorgenti della Sanità. I rubinetti restavano aperti anche intere giornate. Ma anche adesso i caposelesi hanno tariffe decisamente più vantaggiose rispetto ad altre realtà irpine. Fece scalpore nel 2014 l’installazione da parte del Comune dei contatori di telelettura, accanto a quelli già esistenti installati dalla società pugliese dopo la firma della convenzione del 7 luglio 2012. Al ristoro di oltre un milione di euro riconosciuto a Caposele dai pugliesi andavano infatti sottratti i consumi reali effettuati sul territorio comunale. Consumi alti rispetto ai paesi limitrofi, dovuti soprattutto l’uso dell’acqua a scopo irriguo nelle tante e vaste campagne caposelesi. Non a caso, l’ordinanza contingenta l’utilizzo della risorsa idrica con particolare riferimento proprio alle contrade. Un tentativo di educare a non sprecare l’acqua, data scontata a quelle latitudini… clima permettendo. Il sindaco Pasquale Farina ha chiarito i motivi che hanno portato il Comune a razionare l’acqua in alcune contrade e in determinate ore. “Nessuno scippo delle acque della Puglia. La verità è che a Caposele l’acqua viene sprecata da molti cittadini e dovevamo porre un freno a garanzia di tutti. A Caposele abbiamo tutta l’acqua che vogliamo e possiamo sempre utilizzarla. Ma in pratica i caposelesi hanno tariffe molto vantaggiose, quindi qualcuno ne approfitta oltremisura. Rubinetti lasciati aperti tutto il giorno in casa, per i giardini, nei campi. Questo non è normale. Se le cattive prassi continuano,porteremo il provvedimento fino a settembre come previsto“. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

9 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

12 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

15 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

17 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

21 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago