Categories: Primo Piano

‘Niente è perduto per sempre’, il nuovo romanzo di Pasquale Gallicchio

Da questa mattina è disponibile il nuovo romanzo di Pasquale  Gallicchio “Niente è perduto per sempre” edizioni Delta3 e con un intervento in quarta di copertina di Patrizia Spadin Presidente AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer. «Questa volta, il romanzo non è un totale tuffo nel passato, come qualcuno si aspettava, una sorta di continuazione del precedente “TERRA”. Invece, respira dei nostri tempi, propone una storia che spero accompagnerà il lettore in un viaggio emozionante.Il rapporto tra un padre e un figlio condizionato da una malattia come l’alzheimer, in una cornice dove si riscopre un nuovo rapporto con la natura, il silenzio non sempre luttuoso dei vicoli, i ricordi che non hanno soltanto il sapore della nostalgia, il paesaggio come cura non solo dello sguardo ma anche dell’anima, sono soltanto alcuni dei motivi per leggere questo libro – spiega Gallicchio – Le pagine sono stazioni di sosta dove le storie dei personaggi, specie quelli principali, propongono vicende di riscatto a volte amaro, sofferto ma raggiunto, agguantato. Il filo rosso resta l’amore, un infinito respiro capace di tenerci vivi sempre, anche quando gli anni sembrano assottigliarsi. Inoltre, leggendo il romanzo, anche voi, come alcuni protagonisti vi porrete la domanda sui piccoli paesi e sul loro futuro. L’eterna incertezza tra una vita da trascorrere in città oppure in paese. Restare, oppure partire. Un motivo in più per riflettere sulle condizioni delle nostre comunitàa quarant’anni dal terremoto del 23 novembre 1980. In fondo, scrivendo questo romanzo, ho avvertito l’urgente esigenza di riprendere a parlare di questi temi, di fronte a ciò che sta accadendo nei nostri paesi. Lo spopolamento, l’abbandono e l’elenco degli accenti negativi potrebbe allungarsi ma occorre, come del resto ho tentato di fare nel libro, esaltare quelli positivi fatti da tante persone, soprattutto giovani, che hanno deciso di restare, investendo anche economicamente, sulle bellezze del paesaggio. Credo, sia giunto il momento di una nuova narrazione per questi posti. La scrittura, può rappresentare un veicolo per far scoprire i piccoli paesi, facendoli diventare scenografia delle storie narrate». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago