Categories: Attualità

‘No al biodigestore nelle terre del vino, pronti a incatenarci’

“Continueremo a dire no al biodigestore a Chianche, se sarà necessario ci incateneremo ai cancelli”. Duro l’attacco del presidente del Consorzio Terre di Tufo,Ferrante Di Somma. A margine della presentazione del Tufo Greco Festival in scena il prossimo week end, Di Somma e il sindaco di Tufo, Nunzio Donnarumma, hanno ribadito la loro posizione in merito all’impianto di smaltimento dei rifiuti che potrebbe essere installato nelle terre del Greco. “Mastroberardino a Taurasi ha dichiarato che c’è una dramma alle porte, ed è veramente così– ha proseguito Di Somma -.Si tratta di smaltire 30000 tonnellate di rifiuti l’anno. Un forte pericolo per il territorio del Greco, per il continuo viavai di camion dell’immondizia che dovrebbero attraversare 5 comuni, incluso Tufo, a 18 km dall’autostrada. Non siamo contro lo smaltimento dei rifiuti che ovviamente è necessario, ma va fatto con raziocinio. Chianche senza consultarsi con nessuno ha dato disponibilità, e per gli interessi di un sindaco si rischia di affossare un intero settore, quello dell’ecoturismo, che la stessa regione sta cercando di promuovere. E che è l’unico vero futuro per il territorio”. Intanto sabato 15 la mobilitazione dei comuni in protesta per manifestare il dissenso. Con autoveicoli e mezzi agricoli si partirà proprio da casello Avellino Est, per arrivare all’area PIP nel comune di Altavilla Irpina. “Impianto che arreca anche un danno di immagine alle cantine del Greco. Il Consorzio si farà sentire durante la manifestazione di sabato 15. La regione vuole le ragioni tecniche del no e noi le daremo. Loro devono spiegarci il perché di un biodigestore in un posto non adatto. Se vogliamo uccidere la provincia continuiamo pure. Ma noi non accetteremo mai una scelta fatta con prepotenza ed egoismo”, ha concluso. Sulla stessa linea il primo cittadino di Tufo, anche lui pronto a battersi contro quella che ha definito una scelta assurda “installazione di un biogestore in un punto bellissimo della Valle del Sabato, rimasto intatto nei secoli. Non possiamo non batterci con tutta la forza contro questa scelta. Perché l’unica risorsa che è rimasta al nostro territorio è un vino di eccellenza e non può essere assolutamente scalfita da qualcosa che ne danneggerebbe l’immagine, oltre che la produzione. Il Greco di Tufo non è un vino solo irpino o campano, è patrimonio italiano”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

11 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

14 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

17 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

19 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

23 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago