Categories: Primo Piano

‘No all’impianto rifiuti a Conza, e vi spieghiamo perché’

Perchè NO all’impianto di compostaggio a Conza della Campania? Prova a spiegarlol’associazione “Io voglio restare in Irpinia”che subito dopo la diffusione della notizia della decisione di realizzare a Conza della Campania un biodigestore, cioè un impianto per il trattamento dell’umido, è insorta contestando la scelta. 1. La località scelta è “Tortorino”, al confine tra i comuni di Sant’Andrea di Conza e Conza della Campania. Per cui, la decisione non può essere di competenza di una singola comunità, visto che le conseguenze ricadranno su entrambe.2. Distanze. In Figura 1 è rappresentata la distanza tra la località individuata (in rettangolo bianco) e i centri abitati di Conza, Sant’Andrea di Conza, Cairano, Pescopagano (PZ) e Teora (in cerchio rosso), dove vi è già un impianto di compostaggio. In Figura 2 è rappresentata la distanza tra la località individuata (in rettangolo bianco) e il Lago di Conza (con il potabilizzatore delle acque), l’OASI del WWF e il parco archeologico di “Compsa” (in cerchio rosso). Va precisato che la diga di Conza è una delle più grandi del Sud Italia e potabilizza acqua per uso domestico anche alla Puglia. Infine, la distanza del sito dal torrente ARSO è minore di 150 metri. 3. Odori. I venti prevalenti della zona provengono da Sud-Ovest e Nord-Est e, di conseguenza, indirizzeranno gli “odori” verso i paesi di Cairano, Calitri e Sant’Andrea di Conza. Inoltre, l’area individuata è una zona di fondovalle, sogetta a inversione termica e, quindi, al ristagno di aria nei bassi strati.4.Il Comune di Conza della Campania intascherà 30mila euro ogni anno, nonostante gli effetti dell’impianto saranno ai danni dei paesi limitrofi.5. L’eventuale realizzazione viene ancora una volta giustificata come un’occasione per creare nuovi posti di lavoro per gli abitanti di Conza. Ancora una volta, è inaccettabile che si pensi all’occupazione non con un piano di investimenti seri, ma come una “scusa” per realizzare impianti e opere dannosi per il territorio. Il lavoro e la salute delle persone e dei territori non possono essere contrapposti, ma vanno entrambi tutelati. Anche per gli impianti eolici e fotovoltaici è stata da sempre utilizzata la retorica del “posto di lavoro”, ma non si è nei fatti riscontrato un reale aumento dell’occupazione e uno sviluppo reale del territorio. Al contrario, il business non ha prodotto che danni ambientali e scempi paesaggistici.6. Quando sono stati costruiti gli impianti di compostaggio a Teora e Bisaccia si parlava di provincializzazione dello smaltimento dei rifiuti. In seguito, l’impianto di Bisaccia è stato sequestrato per reati ambientali e illeciti amministrativi. Ad oggi, lo smaltimento dei rifiuti è di materia regionale. Quindi, in un eventuale impianto verrebbero trasferiti rifiuti da tutta la Regione. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago