Categories: Top News

No burocrazia sul turismo altirpino: vantaggi e rischi

Burocrazia zeroper il distretto turistico dell’Alta Irpinia. Questo il senso dell’accordo sottoscritto dai 25 Comuni del Progetto Pilota nella giornata di mercoledì. Si porta all’attenzione del Governo centrale la richiesta dei sindaci di conferire all’Alta Irpinia lo status di distretto turistico. Un’area ben delimitata, proprio perché coincidente con il perimetro del Progetto Pilota, nell’interno della quale incentivare il sistema turistico e quelli a esso connesso della ricettività e della ristorazione per renderli competitivi, valorizzando le risorse paesaggistiche, architettoniche e culturali locali. Dal tavolo del Progetto Pilota, dopo la definizione del preliminare di strategia per l’area altirpina, arriva quindi un altro atto ufficiale. E’ bene chiarire che il percorso è ancora alle fasi iniziali. Niente di concreto sul piatto o di immediatamente spendibile, se non l’affermazione di una comune e condivisa volontà di ragionare come comunità. Principio cardine e imprescindibile del Progetto Pilota, che l’accordo per la delimitazione del distretto ribadisce e certifica. E infatti sui social network i sindaci altirpini gioiscono mentre molti utenti apprezzano. Ma cos’è un distretto turistico e come nasce?E’ una zona a burocrazia zero che prevede agevolazioni procedurali e fiscali per le imprese del settore turistico (alberghi e altre tipologie di alloggio, tour operator, agenzie di viaggi per esempio) e la sua nascita è legata alla delimitazione del perimetro spettante ai Comuni (primo step già in cassaforte) e al successivo placet del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. In quanto zone a burocrazia zero i distretti turistici rappresentano l’evoluzione delle zone franche urbane introdotte nel 2007 in base al modello francese. In una prima fase però le opportunità erano riservate alle sole aree costiere, poi si è estesa la possibilità anche ai territori dell’interno. Quello altirpino però sarebbe uno dei primi attivi in Italia, anche se in Campania è già in corso l’iter per il riconoscimento del distretto turistico“Pompei, Monti Lattari e Valle del Sarno”. Quali i rischi? Uno dei possibili rischi è sicuramente legato alla definizione dei requisiti dei soggetti che beneficeranno delle agevolazioni. Un aspetto cui bisognerà prestare molta attenzione per evitare un uso del territorio simile a quanto accaduto nel dopo terremoto con la legge 219. Troppi gli imprenditori che in quegli anni, non per fare turismo ma per l’industria, vennero in Irpinia per approfittare dei benefici della legge. Servirà quindi un controllo a monte stringente e uno a valle, volto a verificare l’effettiva validità e solidità delle proposte imprenditoriali. Rispetto alla 219, è bene sottolinearlo, il riconoscimento di zona a burocrazia zero non significa soldi pubblici a fondo perduto alle imprese, ma snellendo procedure metterebbe i vari soggetti indirettamente in condizione di accedere alle risorse in modo più semplice. Inoltre, ibeneficiari saranno nuove o vecchie attività? Entrambe? Domande che al momento non trovano risposte sicure, anche se il gruppo di lavoro dovrebbe presto stabilire parametri e fattibilità dell’idea. Naturalmente la costruzione di un distretto turistico sull’area è legata a decine di fattori. Ai trasporti per esempio. O comunque ad infrastrutture (ad esempio banda larga e reti wifi). Progetto pilota o meno, una dimostrazione della vicinanza del Governo potremmo vederla già con il primo viaggio sulla Avellino-Rocchetta. Ad agosto durante lo Sponz Fest probabilmente. (nella foto il Mulino monumentale di Sant’Andrea di Conza, appena restaurato)

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago