Categories: Ultime notizie

Non solo enogastronomia, anche tanta cultura nell’estate irpina

Non solo enogastronomia nell’estate irpinia, ma anche tanta cultura. Moltissimi gli appuntamenti che si snoderanno tra la città e la provincia garantendo un’ampia offerta che va dalla pittura al cinema.Dal 13 agosto al 4 settembre tornerà il “Laceno D’Oro” la storica manifestazione ideata da Camillo Marino e Giacomo D’Onofrio,che accenderà i riflettori della città sul cinema che conta. Filo conduttore della quarantesima edizione, dedicata alla memoria del preside Nicola Vietri, scomparso ieri, sarà il concetto di itinerario che tiene insieme, attraverso un protocollo di intesa, nove comuni uniti per valorizzare il patrimonio artistico culturale, enogastronomico e vitivinicolo. Le location del Laceno d’Oro saranno diverse: l’ex Carcere Borbonico e il piazzale dell’ex Eliseo ad Avellino, la Dogana dei Grani ad Atripalda, l’Abbazia del Loreto a Mercogliano, il Castello Normanno di Ariano Irpino, la Torre Angioina di Summonte, la Torre Filangieri a Candida, il Castello di San Barbato, gli scavi archeologici di Mirabella Eclano e la Torre Aragonese di Pietradefusi.Stephen Frears, a cui andrà il premio alla carriera “Camillo Marino”, Werner Herzog e Abel Ferrara,saranno i registi di punta ospiti del festival. Restando in città il consiglio è di visitare il murales realizzato da Millo, artista di fama internazionale, che ha realizzato la sua opera a Borgo Ferrovia. Su uno dei muri della stazione ferroviaria, infatti, è stato realizzato un disegno raffigurante un bambino che abbraccia un termometro. Estremamente suggestivo e collocato, non a caso, in uno dei quartiri maggiormente bistrattati della città, quello in cui sorge l’ex Isochimica, il murales merita di essere osservato da vicino avendo avuto il merito di ‘europeizzare’ un bel pezzo di Avellino. La mostra di Emiliano Stella “Bon Appétit” allestita alla Casina del Principe di Avellino, nell’ambito del progetto Be Food Gallery curato da Nello Antonio Valentino, resterà aperta fino al 18 agosto 2015. Il progetto di Emiliano Stella dedicato a 4 momenti della giornata legati al cibo (colazione, pranzo, cena, aperitivo) si arricchisce di una nuova dimensione: i quadri sulla parete vivono anche nella sala con tre eventi ispirati a tre dei 4 momenti raccontati dalla pittura. I personaggi non sono più fissati sulla tela e guadagnano la 4 dimensione. Il primo incontro c’è statil 6 agosto con una degustazione dei paccheri al ragù raffigurati nel quadro che vede protagonista Mariatolmina Ciriello. E’ stata proprio lei, autrice e conduttrice del format dell’emittente televisiva Piuenne “Dire Fare Mangiare”, ad animare un cooking show in cui si ripercorre la creazione del piatto e quindi la realizzazione di una delle opere, in un dialogo in cucina con l’autore ed il curatore della mostra. Infine, si potrà “mangiare il quadro”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

1 ora ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

4 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

7 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

9 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

13 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago