Non solo musica e spettacoli.A Riti di fuoco a Lioni, la tre giorni del 7-8 e 9 dicembre 2018 all’insegna della tradizioni e leggende irpine con protagonista l’antica pratica dei falò dell’Immacolata, grande spazio sarà riservato all’enogastronomia. Passeggiando tra i vicoli e le piazze, illuminati e riscaldati dai fuochi, tra le tre aree leggende, tradizioni e concerto, sarà possibile gustare piatti tipici e sfizi della cucina irpina. Circa 50 stand proporranno oltre 30 varietà di pietanze per un menù adatto a ogni palato. In un contesto ancestrale e suggestivo, tra lo Scazzamauriello e il Lupo mannaro, le Janare e la Masciara, li Squacqualacchiun e i danzatori della Scuola di Tarantella montemaranese, sarà possibile assaggiare: cavatielli e mugliatielli, cavatielli e fagioli, pasta e patate, ravioli al tartufo, matasse e ceci, minestra maritata, minestra con fagioli e migliazza, montanara classica, al ragù di cinghiale o al pezzente lionese, spezzatino di cinghiale, polpette al sugo, tagliata di carne, brasato al vino rosso, carne argentina, soffritto di agnello, panini con maiale allo spiedo, salsiccia e porchetta, cuoppo salame e provolone, provolone impiccato, baccalà alla pertecaregna, panuozzo, pizzilli fritti ripieni e pizza fritta a portafoglio, frittata, patate ripiene, amaretto di Caposele, dolci di castagne, crepès e cioccolata calda, zeppole, caldarroste, vino, birra artigianale.Un’offerta completa per gli amanti del food, la possibilità di degustare prodotti di qualità tra le strade della cittadina altirpina che per l’occasione diventa vetrina di territorio. E ancora: mercatini di Natale con arti e mestieri animeranno il centro storico. “Riti di Fuoco” è la terza tappa del progetto “Il Treno degli Eventi” (POC Campania 2014/2020 – Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura). I dettagli del programma saranno illustrati in una conferenza stampa che si terrà martedì 27 novembre alle ore 11 presso il Circolo della Stampa di Avellino. Interverranno: il sindaco di Lioni, Yuri Gioino; la presidente della Pro Loco Lioni, Maria Antonietta Ruggiero; il direttore artistico Antonio Sena; il direttore scientifico Roberto D’Agnese; la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio. Modera Lorenzo Calò, direttore redazione Il Mattino Avellino. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…