Categories: Spettacoli e cultura

Nuovi premi per “5×7 – il paese in una scatola”: Michele Citoni racconta Cancian

Due premi internazionali sono stati assegnati a cavallo tra il 2019 e il 2020 al film documentario “5×7 – il paese in una scatola” del regista romano Michele Citoni. Il primo è un premio alla regia per la sezione documentari assegnato dalla giuria del Chhatrapati Shivaji International Film Festival, che si è tenuto negli ultimi giorni del 2019 presso il National Film Archive of India nell’importante città indiana di Pune, nello stato federato del Maharashtra, poco distante dal memorial del Mahatma Gandhi. L’altro premio – la cui assegnazione è stata resa nota nelle ultime ore – è stato attribuito in Italia, a Caserta, sede della nona edizione del festival Intima Lente / Intimate Lens, manifestazione di punta nel campo del cinema documentario a vocazione etnografica la cui giuria ha dichiarato vincitore il film di Citoni. Il festival, organizzato dalle associazioni Brio e Bagaria e la cui direzione artistica è stata curata da Aldo Colucciello, Pasquale Corrado e Augusto Ferraiuolo, si è tenuto nell’ambito delle manifestazioni di “Comunalia”, organizzata dal Comune di Caserta. I film finalisti di Intima Lente, tra cui il vincitore “5×7 – il paese in una scatola”, sono stati scelti tra i più di 3000 corti, mediometraggi, lungometraggi, documentari interattivi pervenuti da tutto il mondo. Nelle sue motivazioni la giuria rileva che «la storia di un giovane uomo che per caso incontra una comunità della Campania appenninica e l’amore per la fotografia si incontrano in questo documentario molto ben elaborato», il quale, sempre a parere dei giurati del festival, «ci porta indietro nel tempo senza mitizzarlo, ed è proprio questa la forza di 5×7». In 37 minuti il documentario di Michele Citoni racconta la realizzazione delle 1801 foto di Frank Cancian a Lacedonia (Av)e la nascita del piccolo museo che espone le stampe e ne custodisce i negativi. «Nel 1957, ventiduenne e appena laureato», spiega il regista, «Frank Cancian era un fotografo autodidatta e non aveva ancora intrapreso gli studi specialistici in antropologia ma scattava con grande sensibilità etnografica e, arrivato a Lacedonia quasi per caso, catturò in sette mesi molti aspetti della vita quotidiana di una comunità rurale nel pieno di un epocale passaggio di trasformazione. Un patrimonio visivo straordinario che però è rimasto per decenni in una scatola, perché l’autore aveva poi deciso di percorrere un’altra strada professionale come antropologo economico, che lo portò a svolgere un trentennale lavoro sul campo in Messico. Alcuni lacedoniesi– prosegue Citoni –hanno riscoperto le 1801 fotografie quasi sessant’anni dopo e con la fondazione del MAVI ne hanno sancito il grande valore, che io penso risieda non solo in una importante testimonianza storico-antropologica ma anche nella qualità formale ed espressiva degli scatti e nella possibilità di farne uno strumento per promuovere la cultura critica dell’immagine in un’epoca in cui la fotografia è incredibilmente diffusa ma altrettanto banalizzata». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago