Categories: Politica

Obbligo di pagamento delle prestazioni professionali, da Petracca la proposta di legge

«Con l’obiettivo di tutelare le prestazioni professionali tecniche ho provveduto questa mattina a depositare presso l’ufficio di presidenza del Consiglio Regionale della Campania una proposta di legge che intende proprio fornire garanzie per il lavoro svolto dai professionisti e contestualmente rappresentare uno strumento utile al contrasto dell’evasione fiscale. E’ un testo che nasce sulla scia del provvedimento recentemente approvato dal Consiglio Regionale della Calabria. In tempi in cui spesso si fa un inaccettabile riferimento alla gratuità delle prestazioni professionali, ho ritenuto utile predisporre una norma che andasse in senso ostinatamente contrario e che contrastasse perciò questa tendenza che tende a mortificare l’opera e la professionalità dei tecnici». Lo dichiara ilconsigliere regionale Maurizio Petracca. «Il testo, infatti – spiega Petracca – regolamenta un aspetto tutt’altro che secondario, quello relativo al pagamento delle spese di progettazione a carico di soggetti privati che spesso non avviene o che in molti casi alimenta zone d’ombra dal punto di vista fiscale.Con l’entrata in vigore di questo provvedimento, al contrario, si prevede che, al momento del rilascio dell’atto autorizzativo o della ricezione di istanze ad intervento diretto da parte della pubblica amministrazione, è fatto obbligo di acquisire la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del professionista o dei professionisti interessati.Inoltre viene fatto obbligo di allegare la dichiarazione di pagamento sottoscritta dal professionista o dai professionisti coinvolti. L’esibizione all’ente della fattura del professionista produrrà l’effetto di garantire al professionista stesso un compenso equo, commisurato alla prestazione svolta». «Ringrazio – conclude Petracca – l’ordine degli Architetti della Provincia di Avellino per avermi sollecitato un intervento in questo senso. Ho raccolto un’istanza, elaborando una proposta di legge al riguardo. Mi sembra questo il modo più virtuoso di esercitare la rappresentanza e di intendere forme di collaborazioni tra realtà istituzionali e riferimenti associativi che rappresentano un pezzo importante della classe dirigente di un territorio». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago