Categories: Economia

Occupazione in Irpinia, i numeri della Cisl

Il tasso di occupazione, a giugno 2019, rimane sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente e dopo la crescita registrata nei primi mesi dell’anno. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio UST CISL IrpiniaSannio che a giugno 2019 registra +0,1% rispetto a maggio dello stesso anno, lieve crescita che porta il tasso di occupazione al 59,02%. Rimane invariato soprattutto tra le donne. Anche a giugno, come nei primi cinque mesi del 2019, sale dello 0,2% il tasso di occupazione femminile. Mentre quello maschile, che aveva registrato un aumento dello 0,4% dall’inizio dell’anno, a giugno sale solo dello 0,1%. Sono soprattutto i giovanissimi ad aver trovato un’occupazione, in particolare tra i 15 e i 24 anni si registrano 10.000 occupati in più, e nella fascia d’età tra i 35 e i 49 anni, che vede un aumento di 5.000 occupati. Calano invece i lavoratori tra i 25 e i 34 anni e gli ultracinquantenni, -4.000 per i primi e -18.000 per i secondi. Ad aumentare sono soprattutto i lavoratori dipendenti, sia permanenti che a termine, con 52.000 occupati in più; -58.000 occupati, invece, per i lavoratori indipendenti. Così come calano il numero di coloro che sono alla ricerca di occupazione, – 1,1% pari a 29.000 persone tra donne e uomini, e il tasso di disoccupazione che arriva al 9,7%, perdendo lo 0,1%. Tasso che ad Avellino è del 14,4%, -0,2% rispetto a maggio 2019, e del 54,9% per la disoccupazione giovanile, rispetto al 33,5 % della Campania. All’aumento degli occupati si associa, nel trimestre aprile-giugno 2019, il calo delle persone in cerca di occupazione (-4,3%) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,2%). Anche su base annua l’occupazione risulta in crescita, con l’aumento dello 0,5% per entrambe le componenti di genere, e in particolare tra i 15-24enni e gli ultracinquantenni, a fronte di un lieve calo occupazionale delle fasce di età centrali. Ad Avellino, come si evince dai dati della Cisl IrpiniaSannio, sono 7.862 i nuclei che percepiscono il Reddito di Cittadinanza e 836 quelli che ricevono la Pensione di Cittadinanza, con un importo medio mensile di 517,43 euro per i primi e 214,42 euro per i secondi. Solo il CAF CISL, alla data del 17 luglio 2019, all’Inps ha inviato 8.886 domande nella provincia di Avellino, su 244.843 totali in Campania, trasmesse tramite diversi canali. Mentre, per le Pensioni Quota 100, sempre al 17 luglio 2019, sono 1.113 le domande presentate all’Inps nella provincia di Avellino, su un totale di 13.634 in Campania. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

47 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

4 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

7 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

9 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

13 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago