Un viaggio lungo 134km, alla scoperta di saperi e sapori. Tanti sono i chilometri del fiume Ofanto, dalle sorgenti di Torella dei Lombardi a Margherita di Savoia, in Puglia. Terza edizione delle Ofantiadi, il giochi che guardano al fiume. 134 chilometri densi di storia, di cultura e di tradizioni che, sin dalla prima edizione il Comitato promotore ha deciso di portare a galla coinvolgendo giovani e istituzioni, sportivi e non, nell’organizzazione di una manifestazione che ogni anno si arricchisce di particolari dettagli. Oltre allo sport, quest’anno gli occhi sono puntati su un bene irrinunciabile per la vita: l’acqua. “Il compito più importante che veniva attribuito all’acqua era quello di ricevere e memorizzare l’informazione presente nell’ambiente e di conservarla per poi trasmetterla ad altri elementi. Così – scrivono gli organizzatori – abbiamo scelto di concentrare la nostra attenzione su di un corso d’acqua quale l’Ofanto che nel suo scorrere attraversa tre regioni e unisce ciò che l’uomo prova a distaccare.” I Giochi prenderanno il via il 25 luglio e si concluderanno il 5 settembre. Tante le novità per l’edizione 2015 della manifestazione, che prenderà il via nel comune di Torella dei Lombardi per poi concludersi a Margherita di Savoia, dove sfocia nel mare Adriatico, e dove avverrà il versamento in mare dell’acqua sorgiva prelevata alla foce dell’Ofanto. “Prelevare l’acqua alla foce, racchiuderla in un’ampolla e riversarla in mare – spiega Gonnella – è un gesto carico di simbolismo e racchiude ciò che per noi simboleggiano questi Giochi, un viaggio alla scoperta e alla valorizzazione del nostro territorio.” Un’altra novità che ha un sapore ben diverso e che si tinge di solidarietà e beneficenza, è la missione speciale dei Giochi di questa terza edizione: raccogliere fondi per la costruzione di un pozzo in Africa, dove l’emergenza acqua è costante. Tanti i comuni coinvolti che accoglieranno nelle proprie piazze l’ampolla e la torcia olimpica, simboli delle Ofantiadi 2015. Il 27 luglio nel Castello di Monteverde, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di autorità locali e staff organizzatore, verrà presentato il calendario dei Giochi e illustrate le varie iniziative correlate alla manifestazione. Il 2 agosto invece spetterà alla piazza del comune di Pescopagano, centro che ha dato i natali alle Ofantiadi, accogliere atleti e Comuni con la cerimonia ufficiale di apertura dei Giochi olimpici che, anche quest’anno, hanno tutti i presupposti per poter splendere.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…