Categories: Entroterre

Ogni paese è mondo: Sant’Andrea, Teora e Cairano in un progetto di aggregazione

Si terrà sabato 26 giugno, a partire dalle ore 11, la Conferenza Stampa di presentazione del progetto“Ogni mondo è paese, ogni paese è mondo” della Pro Loco “Terra di Sant’Andrea”.L’iniziativa, sostenuta da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Volontariato 2019, prevederà il coinvolgimento di una vera e propria rete di partenariato, a cui aderiscono l’Associazione di Promozione Sociale “La Casa sulla Roccia”, la Cooperativa Sociale “La Girella”, l’Istituto Scolastico “Alberto Manzi” di Calitri, le Pro Loco di Cairano e Teora e i Comuni dei tre paesi coinvolti. La Conferenza nella Sala Consiliare del Comune di Sant’Andrea di Conza. L’intervento ha lo scopo di favorire lo sviluppo territoriale di 3 aree interne della provincia di Avellino– Sant’Andrea di Conza, Teora e Cairano – attraverso la valorizzazione del “capitale territoriale” presente in questi luoghi. Si vuole potenziare il capitale culturale e cognitivo, l’energia sociale della popolazione locale.Attraverso la cultura e la creazione di nuove forme di aggregazione, si lavorerà per favorire la riscoperta delle pratiche locali, anche e soprattutto come forma di attenzione alle fragilità delle persone e di contrasto all’isolamento. Questo sarà reso possibile grazie alla collaborazione con l’ODV “La Casa sulla Roccia-Centro di Solidarietà” di Avellino, che farà da mentore e da guida della rete di Pro Loco nel percorso. Per promuovere l’iniziativa saranno organizzate iniziative culturali e di inclusione sociale. I comuni coinvolti nella rete sono Sant’Andrea di Conza, Cairano e Teora. Si tratta di comuni di piccole dimensioni, con rispettivamente 1.444, 298 e 1.474 abitanti. Oltre il 50% della popolazione rientra nella fascia di età 51-100 anni, solo il 30% ha un’età compresa tra i 19-50 anni.Il territorio coinvolto vive isolamento, depotenziamento dei servizi di welfare, calo demografico, invecchiamento della popolazione, disoccupazione giovanile. L’intervento che si vuole realizzare vuole rispondere pertanto ai bisogni riscontrati sul territorio. Ogni attività avrà lo scopo di rafforzare la coesione sociale, la partecipazione dei giovani alla vita della comunità: determinanti in un’ottica di sviluppo locale.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago