Categories: Economia

Olio Basso-Unicredit, minibond da 4 milioni di euro

UniCreditha sottoscritto un prestito obbligazionario da4 milioni di eurogarantito parzialmente daSACEed emesso daBasso Fedele e Figli, storica azienda irpina che opera dal 1904 nel settore degli oli alimentari, con una linea dedicata all’extravergine 100% italiano e DOP. Il minibond, a tasso variabile e di durata pari a 7 anni, è finalizzato a sostenere gli investimenti previsti dall’azienda per il potenziamento della presenza commerciale estera e consentirà a Basso Fedele e Figli di realizzare importanti obiettivi di miglioramento della sostenibilità aziendale in tutta filiera produttiva. Con l’emissione del prestito obbligazionario Basso Fedele e Figli, grazie al supporto di Nativa in qualità di Sustainability Advisor, si è infatti data obiettivi in chiave ESG significativi e ambiziosi che prevedono l’impegno adaumentare la percentuale di plastica e di vetro di origine riciclataacquistati per l’imbottigliamento dei prodotti a marchio Olio Basso, raggiungendo entro il 2024 il 35% di plastica riciclata e il 40% di vetro riciclato per il packaging primario. L’azienda si è inoltre impegnata a raggiungere una quota diapprovvigionamento di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabilipari al 100% del proprio fabbisogno, anche mediante autogenerazione di energia, oltre all’acquisto di almeno il 50% dei volumi di olio da fornitori sottoposti alle più avanzate verifiche del rispetto di requisiti di tipo etico. A Basso Fedele e Figli verrà inoltre riconosciuta da UniCredit unapremialità nella forma di una riduzione del tasso cedolareal raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati al momento dell’emissione del prestito obbligazionario. L’operazione rientra nel “Bond Food Mezzogiorno“, il primo programma di emissione di minibond lanciato da UniCredit per finanziare i piani di sviluppo di medio-lungo termine legati alla crescita sostenibile e internazionale delle imprese del Mezzogiorno appartenenti al settore agroalimentare. “Siamo soddisfatti per l’emissione del minibond sostenibile –spiegaFabrizio Basso, giovane amministratore della Basso Fedele e Figli– questa nuova frontiera ci stimola a migliorare ed è per noi un’opportunità importante di crescita. Ci aiuterà ad implementare procedure volte a rendere le nostre operazioni ancora più sostenibili ed a rivolgere ancora più energie all’internazionalizzazione. Abbiamo sempre puntato strategicamente sui mercati Esteri e miriamo a rafforzare le nostre posizioni e ad aprire nuove interessanti opportunità”. “Con questa operazione –aggiungeAnnalisa Areni, Responsabile per il Sud di UniCredit Italia –sosteniamo i progetti di investimento di una importante realtà della Campania che ha intrapreso un preciso programma di sviluppo basato su strategie di crescita sui mercati esteri e in ottica ESG, oltre che sull’offerta di un prodotto a marchio proprio con standard qualitativi elevati, nel rispetto di una filiera certificata, attingendo ad un mercato di approvvigionamento italiano”. “L’attenzione al territorio e alla crescita sui mercati esteri delle filiere strategiche del Made in Italy sono parte del nostro DNA e questa operazione lo testimonia –sottolineaMario Melillo, Responsabile Mid Corporate Centro Sud di SACE– Il nostro intervento permetterà a un’eccellenza del Mezzogiorno come la Basso Fedele e Figli di raggiungere obiettivi ambiziosi nel suo piano di sviluppo sostenibile rendendo il suo business più competitivo in Italia e nel mondo”. L’azienda irpina di proprietà della famiglia Basso opera da cinque generazioni nella produzione e nel confezionamento di olio extra vergine di oliva, olio di oliva, olio di sansa ed olio di semi di elevata qualità, con particolare attenzione nel selezionare pregiati oli Extravergini e DOP del Sud Italia. Da piccola fabbrica a conduzione familiare, nel corso degli anni ha conosciuto una crescita costante che l’ha portata a superare gli 84 milioni di euro di fatturato, trainato in particolare dall’export: l’azienda, infatti, esporta i suoi prodotti in 90 Paesi nel mondo, dagli Usa al Canada, fino al Giappone, all’Australia ed al Sud Africa, con oltre l’85% del fatturato che è rappresentato dalle vendite sui mercati internazionali. Basso Fedele e Figli negli ultimi tempi ha inoltre avviato un imponente e ambizioso progetto di ampliamento e ammodernamento del sito produttivo di San Michele di Serino (AV), che si estende su una superficie di 18.000 m2, oltre a prevedere la realizzazione di un nuovo impianto industriale in Cesinali (AV), orientati alla ottimizzazione della produzione, finalizzata alla riduzione dell’impatto ambientale e all’implementazione di nuove tecnologie in ottica Industria 4.0. L’azienda impiega complessivamente oltre 54 dipendenti.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

60 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

4 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

7 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

9 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

13 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago