Categories: Spettacoli e cultura

Oltre la memoria, 120 alunni al Cimarosa incontrano Ruth Dureghello

IlConservatorio «Cimarosa»apre le sue porte a120 alunnie12 docentiprovenienti datre scuole della città di Avellinoper laconclusione ideale del loro viaggio nella memoria e nei luoghi della Shoah, organizzato nei mesi scorsi dall’associazione«Proteo Fare Sapere». Martedì 20 febbraio, presso l’Auditorium di piazza Castello, a partire dalle ore 9:30, gli allievi dell’Istituto comprensivo «Perna – Alighieri», dell’Istituto tecnico industriale «Guido Dorso» e dell’Istituto tecnico economico «Luigi Amabile» di Avellino incontreranno Ruth Dureghello, prima donna a guidare la Comunità ebraica di Roma, e illustreranno il progetto «Oltre la memoria… il viaggio», proposto dall’associazione «Proteo Fare Sapere», declinato in tre momenti quali, la formazione dei docenti sulla didattica della Shoah, l’insegnamento della didattica nelle scuole e il coinvolgimento degli alunni e la realizzazione del viaggio della memoria nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, a cui hanno preso parte 120 studenti e 12 docenti. A tutti gli allievi che hanno partecipato al progetto è stato assegnato un nome di un ebreo italiano arrestato durante i rastrellamenti nazisti del 16 ottobre del 1943, il «sabato nero» del ghetto di Roma, in cui furono deportati verso Auschwitz oltre 1000 ebrei italiani.Al termine del loro viaggio in territorio polacco, hanno scoperto la storia e la tragica fine della persona a cui erano associati. L’incontro con la presidentessa della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, pertanto, non può che essere la naturale conclusione di questo progetto nella memoria della Shoah. La giornata di mercoledì al «Cimarosa» di Avellino inizierà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali del presidente del Conservatorio di Avellino Luca Cipriano, di Annamaria Labruna, Carmine Iannaccone e Antonella Pappalardo, dirigenti scolastici, rispettivamente, della «Perna – Alighieri», del «Guido Dorso» e del «Luigi Amabile», del direttore dell’Ufficio Scuola della Diocesi di Avellino Monsignor Antonio Dente e della professoressa Francesca Corrado dell’associazione «Proteo Fare Sapere», promotrice del programma «Oltre la memoria… il viaggio». Si proseguirà, alle ore 10:30, con gli interventi della dottoressa Giulia D’Argenio, dei professori Marco Cillo e Ottavio Di Grazia, moderati dal giornalista de Il Mattino Generoso Picone. Le conclusioni della giornata, invece, saranno affidate a Ruth Dureghello presidentessa della Comunità ebraica di Roma. Nel corso della giornata gli interventi e le testimonianze dei ragazzi e dei docenti che hanno partecipato al viaggio della memoria saranno intervallati da momenti musicali curati dagli allievi del Conservatorio «Cimarosa» e momenti di lettura e di riflessione affidati agli attori dell’Associazione culturale «Vernicefresca Teatro».

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

12 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

15 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

18 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

20 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

24 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago