Categories: Economia

Operai e disperazione nella campagna elettorale irpina

Va bene la Zona economica speciale inValle Ufitae l’aver salvato dalla chiusura laex Irisbus, ora Industria Italiana Autobus. Vanno bene i contratti di programma come quello della Denso aPianodardinee pure i vari riconoscimenti di aree di crisi complessa e non, che vedono in prima linea, tra le altre,Solofra e il Calaggio. Vanno bene persino le discussioni su industria 4.0 e i report sulle start up che nascono in Campania più che altrove. Ma l’Irpinia dei lavoratori dell’industria non può sorridere e dirsi soddisfatta. Non possono farlo soprattutto le tute blu che,dalla El.Ital alla Saira passando per le altirpine ex Ocevi sud ed ex Almec, vivono nel limbo della fine degli ammortizzatori sociali. Con ancora lontana nel tempo, per causa anagrafica, la possibilità di accedere alla pensione, ma anche con poche prospettive di ricollocamento. Vuoi in questo caso per l’età non più giovanissima, vuoi per le diffuse difficoltà del settore che non offre grandi occasioni occupazionali. Nelle ultime settimane, questi operai sono stati prima davanti alla Provincia di Avellino, poi (oggi) a Napoli in Regione Campania. Le loro aziende sono fallite oppure hanno subito riconversioni, con tagli al personale. All’assessore al Lavoro Sonia Palmeri contestano il non aver dato seguito alle promesse di tirocini formativi utili al ricollocamento sul mercato del lavoro. Alla politica provinciale, regionale e nazionale, chiedono di rivedere le normative vigenti che regolamentano il mondo del lavoro e la previdenza sociale, per allungare gli ammortizzatori. Sono senza troppi giri di parole disperati, sono padri di famiglia in molti casi. Il Partito Democratico e i suoi alleati ricordano che sulla ex Irisbus il loro Governo ha agito, ha risolto o comunque fatto incamminare sulla buona (e si spera anche definitiva) strada la vertenza. Altre emergenze però, più piccole nei numeri, esplodono ogni giorno e nelle urne del4 marzopotrebbero pesare. Soprattutto se questa campagna elettorale continuerà a essere arida di argomenti e molto generosa, invece, sul piano degli attacchi personali e della polemica partitica. Cosa ne facciamo delle aree industriali nate nel dopo terremoto e spesso deserte, come quella in cui insistono la ex Ocevi oggi ex Ocm, o la ex Almec oggi Sirpress? Come si recupera Pianodardine ad Avellino dovendo trovare un equilibrio tra tutela dell’ambiente nella Valle del Sabato e lavoro? La piattaforma logistica in Valle Ufita sarà un’altra cattedrale nel deserto futuro o avrà merci da smistare? E lo farà con o senza, a seconda del partito che andrà al Governo, l’infrastruttura dell’Alta Capacità Napoli-Bari?

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago