Operazione animali vaganti: mandria confiscata e destinata al Terzo Settore

Animali in strada

Animali in strada (pixabay) IrpiniaPost.it

Alta Irpinia, amali vaganti: ad Aquilonia una mandria di bovini confiscata sarà destinata agli enti del Terzo Settore.

Cosa accade quando un gruppo di bovini invade una proprietà privata in piena notte?

In Alta Irpinia, la risposta non è lasciata al caso. Dietro un evento apparentemente insolito si nasconde una complessa rete di controlli, sequestri e decisioni condivise tra ASL, Forze dell’Ordine e Prefettura.

L’obiettivo è chiaro: tutelare la sicurezza pubblica e quella alimentare.

Ma anche trasformare un problema in una risorsa per la comunità. Ecco cosa sta accadendo.

Animali vaganti, un’emergenza che continua in Alta Irpinia

La notte del 12 ottobre ad Aquilonia si è trasformata in un nuovo capitolo della lotta al fenomeno degli animali vaganti. Una mandria di bovini si è introdotta in un terreno privato, richiamando l’attenzione dei Carabinieri forestali di Sant’Angelo dei Lombardi e del Servizio Veterinario dell’ASL di Avellino. L’intervento immediato ha permesso di identificare gli animali e ricostruirne la provenienza, collegata a un allevamento già noto alle autorità.

Non si tratta di un caso isolato. Già a maggio, un’operazione coordinata dalla Prefettura di Avellino aveva portato alla confisca di numerosi capi nella stessa area, con il coinvolgimento dei Centri di riferimento regionali e delle Forze dell’Ordine provinciali. Episodi come questo dimostrano come il fenomeno resti una priorità per le istituzioni, sia per le ripercussioni sulla sicurezza stradale sia per le potenziali implicazioni sanitarie.

Animali vaganti
Animali vaganti (pixabay) IrpiniaPost.it

Dalla confisca alla solidarietà: animali vaganti

Gli animali rinvenuti ad Aquilonia sono risultati appartenere alla mandria già oggetto di confisca. Per questo motivo sono stati presi in custodia dal proprietario del fondo dove erano stati trovati, in attesa del trasferimento verso una struttura di macellazione autorizzata. Dopo i controlli veterinari, le carni giudicate idonee al consumo saranno destinate agli enti del Terzo Settore, garantendo così un ritorno positivo per la collettività.

Come sottolinea il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Avellino, Nicolino Rossi, la gestione degli animali vaganti non è solo una questione di ordine pubblico, ma un tassello essenziale per la sicurezza alimentare. Il coordinamento tra Prefettura, Forze dell’Ordine e Servizi Veterinari consente di intervenire con tempestività e rigore, trasformando una criticità in un atto di responsabilità e solidarietà. In Alta Irpinia, dunque, la tutela del territorio si intreccia con la cura della comunità, in un equilibrio che continua a fare scuola. Interventi mirati che mettono al centro il cittadino e la sua sicurezza.