L’Associazione politico-culturaleORA Avellinocomunica che, purtroppo,dati gli impegni improcrastinabili sopravvenuti in data odierna per il ns. ospite GRAZIANO DELRIO(coincidenza della data con quella della votazione della questione di fiducia sul DDL di conversione del DL sul riordino dei Ministeri postaoggidal Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D’Inca, a nome del Governo)il convegnoCONNETTIAMOL’IRPINIA è stato solo momentaneamente annullato.A breve, con successivo comunicato, sarà annunciata la prossima data in cui verrà riproposto l’evento. L’Associazione politico-culturaleOra Avellinoavvia ad Avellino un’importanteserie d’incontri sui principali temid’interesse di crescita possibile al fine di creare momenti di incontro e opportunità concrete di confronto concittadini, mondo imprenditoriale e terzo settore. Lunedì 18 novembre,a partire dalle ore 19.00,presso la Sala Blu del Carcere Borbonico di Avellino,convegno di apertura per il via alla serie di appuntamenti territoriali. La prima iniziativa“CONNETTIAMOL’IRPINIA”è dedicata ai temi strategici delleinfrastrutture, dei trasporti e delle interconnessioni al servizio dei cittadini, del lavoro e delle imprese, coinvolgendo politici referenti del settore. Inaugurano l’evento il PresidenteLuigi Cucciniellocon i saluti del primo cittadino di AvellinoGianluca Festaed il sindaco di Ariano IrpinoEnrico Franza; intervengono alla tavola rotonda: il co-fondatore dell’Associazione irpinaLivio Petitto(già protagonista politico come Presidente del Consiglio comunale di Avellino), l’On.Luigi Famigliettie il Presidente della Commissione trasporti, Consigliere della Regione CampaniaLuca Cascone.La chiusura dei lavori è dedicata all’ospiteGraziano Delrio, Presidente del gruppo Partito Democratico – Camera dei Deputati, già Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’evento rientra tra il ciclo di incontri denominatoORA-CONNETTIAMOL’IRPINIAche partirà dal capoluogo per attingere dal territorio – affrontando ilSistema Irpinianelle sue diverse sfaccettature – la proposta e la lettura dei temi dello stato delle politiche in corso e delle opportunità per le eccellenze irpine legate alla valorizzazione del capitale umano ed industriale, ovvero del suo vasto patrimonio materiale/immateriale, culturale ed ambientale. Lo scopo è quello diunire in una peculiare visione futurala crescita condivisa e sostenibileallargando la sfera d’ascolto sul territorio, coinvolgendone l’Irpinia tutta, attraverso momenti di confronto continuo. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…