Categories: Primo Piano

Ospedaletto: depurazione fuori norma, intervento del Corpo Forestale

Personale del Corpo forestale dello Stato, Comando Stazione di Summonte, ha accertato in località “Ponte” del comune di Ospedaletto d’Alpinolo, presso il locale impianto di depurazione, l’illecito deposito temporaneo di rifiuti speciali non pericolosi. In effetti gli agenti del Corpo forestale dello Stato hanno accertato che una notevole quantità di accumuli di fanghi e sabbie, derivanti da attività di depurazione, non veniva correttamente smaltita ormai da anni, risultando stoccata illegalmente nelle vasche del medesimo impianto. Prontamente il personale del Comando Stazione forestale di Summonte allertava l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale della Campania (A.R.P.A.C.) dell’ufficio territoriale di Avellino, sia per la caratterizzazione dei rifiuti, che per l’effettuazione dei prelievi analitici di rito, campionamenti effettuati nelle vasche di disinfezione dell’impianto di depurazione di Ospedaletto d’Alpinolo, al fine di stabilire eventuali superamenti dei limiti tabellari previsti da norma per detti reflui urbani. La responsabilità di tale attività illecita veniva attribuita alla società privata di gestione dell’impianto di depurazione in argomento, che dovrà rendere conto all’Autorità Giudiziaria competente anche in merito a rilevanti incongruenze emergenti dal relativo registro di carico e scarico dei relativi reflui urbani, che veniva posto sotto sequestro penale dagli agenti del Corpo forestale dello Stato. Al momento non emergerebbe il danno ambientale, in quanto non ci sarebbero contaminazioni per le matrici ambientali. Ma la società di gestione dell’impianto di depurazione, in base alla recente normativa sulle “prescrizioni ambientali”, dovrà provvedere all’immediato smaltimento regolare dei reflui urbani illecitamente depositati, nonché al contestuale pagamento di un’ingente multa pecuniaria, al fine di evitare l’azione penale. La complessa attività d’indagine, posta in essere dagli uomini del Corpo forestale dello Stato di Avellino, oltre a dimostrare la specialità con cui gli inquirenti applicano ormai in modo collaudato ilsistema delle prescrizioni ambientaliin ambito provinciale, si inquadra fra le iniziative investigative, che dal capoluogo irpino stanno man mano allargandosi all’intero hinterland avellinese, essendo tese al contrasto degli illeciti ambientali in materia di corretto smaltimento dei reflui urbani ed industriali a tutela delle matrici ambientali e soprattutto dei corpi idrici ricettori.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago