Categories: Primo Piano

Ospedaletto: depurazione fuori norma, intervento del Corpo Forestale

Personale del Corpo forestale dello Stato, Comando Stazione di Summonte, ha accertato in località “Ponte” del comune di Ospedaletto d’Alpinolo, presso il locale impianto di depurazione, l’illecito deposito temporaneo di rifiuti speciali non pericolosi. In effetti gli agenti del Corpo forestale dello Stato hanno accertato che una notevole quantità di accumuli di fanghi e sabbie, derivanti da attività di depurazione, non veniva correttamente smaltita ormai da anni, risultando stoccata illegalmente nelle vasche del medesimo impianto. Prontamente il personale del Comando Stazione forestale di Summonte allertava l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale della Campania (A.R.P.A.C.) dell’ufficio territoriale di Avellino, sia per la caratterizzazione dei rifiuti, che per l’effettuazione dei prelievi analitici di rito, campionamenti effettuati nelle vasche di disinfezione dell’impianto di depurazione di Ospedaletto d’Alpinolo, al fine di stabilire eventuali superamenti dei limiti tabellari previsti da norma per detti reflui urbani. La responsabilità di tale attività illecita veniva attribuita alla società privata di gestione dell’impianto di depurazione in argomento, che dovrà rendere conto all’Autorità Giudiziaria competente anche in merito a rilevanti incongruenze emergenti dal relativo registro di carico e scarico dei relativi reflui urbani, che veniva posto sotto sequestro penale dagli agenti del Corpo forestale dello Stato. Al momento non emergerebbe il danno ambientale, in quanto non ci sarebbero contaminazioni per le matrici ambientali. Ma la società di gestione dell’impianto di depurazione, in base alla recente normativa sulle “prescrizioni ambientali”, dovrà provvedere all’immediato smaltimento regolare dei reflui urbani illecitamente depositati, nonché al contestuale pagamento di un’ingente multa pecuniaria, al fine di evitare l’azione penale. La complessa attività d’indagine, posta in essere dagli uomini del Corpo forestale dello Stato di Avellino, oltre a dimostrare la specialità con cui gli inquirenti applicano ormai in modo collaudato ilsistema delle prescrizioni ambientaliin ambito provinciale, si inquadra fra le iniziative investigative, che dal capoluogo irpino stanno man mano allargandosi all’intero hinterland avellinese, essendo tese al contrasto degli illeciti ambientali in materia di corretto smaltimento dei reflui urbani ed industriali a tutela delle matrici ambientali e soprattutto dei corpi idrici ricettori.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago