Categories: Attualità

Otto nuovi autobus all’Air dalla Regione, barriere anti-contagio per gli autisti

La Regione Campania consegna altri otto nuovi autobus adAir Mobilità. Le vetture, che vanno ad implementare la flotta dall’Azienda di Trasporti Irpini, rientrano nel piano regionale del rinnovo dei mezzi pubblici su gomma e saranno utilizzate a breve nel circuito extraurbano. I nuovi otto autobus, marchiati Iveco,con alimentazione a gasolio, rispettano lo standard Euro 6 delle direttive UE anti inquinamento. Si tratta di veicoli ad un piano, lunghi 12 metri, di cui cinque con pianale ribassato e tre con bagagliaio. Quanto alla capienza i primi possono ospitare fino ad un numero massimo di 75 passeggeri, con 52 posti a sedere e 23 in piedi; i secondi hanno una capienza di 84 persone (46 posti a sedere e 38 in piedi). Entrambi i modelli, inoltre, sono dotati di rampa per consentire un facile accesso ai diversamente abili. Nel rispetto delle norme sanitarie imposte dall’emergenza sanitaria dovuta dal Covid-19, tutti e otto i veicoli sono già dotati di barriere anti-contagio a protezione degli autisti.I nuovi mezzi entreranno in funzione a partire dalla prossima settimana e saranno utilizzati sui circuiti extraurbani. Di questi: quattro saranno utilizzati sulle linee in partenza da Avellino, due modelli Crossway saranno a disposizione delle linee in partenza da Benevento, uno sulla tratta Nola, mentre un altro andrà a servizio del bacino di Flumeri. Dallo scorso dicembre ad oggi la Regione Campania ha consegnato ben 26 nuovi autobus ad Air Mobilità, di questi 18 per il circuito extraurbano e 8 per quello urbano. Tra settembre e ottobre dovrebbe essere prevista una nuova consegna, altri 15 pullman (10 a servizio delle linee extraurbane e 5 di quelle urbane), che porterà l’Azienda di Trasporti Irpini a contare nella sua flotta 41 nuovi autobus. «È doveroso il ringraziamento alla Regione Campania, che sta completando il piano del rinnovo dei mezzi pubblici su gomma, confermando l’impegno che va nella direzione di migliorare la qualità e la sicurezza del trasporto pubblico. A giorni saranno operativi questi nuovi otto pullman, che consentiranno un ulteriormente efficientamento dei servizi nei territori dell’Irpinia e del Sannio. Si tratta di veicoli dotati anche di barriere a protezione degli autisti, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid. Restando su questo punto, mi preme rivolgere ancora una volta un appello alla collaborazione degli utenti, ricordando che l’uso della mascherina è obbligatorio ai terminal, all’ingresso e a bordo dei pullman, come confermato da ordinanza regionale dello scorso 8 luglio»,hadichiarato l’Amministratore unico di AIR Mobilità, ing. Alberto De Sio. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago