Categories: Attualità

Paesaggio e Ferrovia, De Luca e Franceschini firmano

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato questa mattina a Roma, al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, tre protocolli d’intesa con il ministro Dario Franceschini, il Presidente della Fondazione Ferrovie dello Stato Mauro Moretti e l’Ad di Rfi Maurizio Gentile. Il primo protocollo, siglato con il ministero Franceschini riguarda l’elaborazione del Piano paesistico della Campania. L’intesa tra Mibact e Regione serve a chiarire i vincoli paesaggistici esistenti e a delimitare la discrezionalità che le Soprintendenze esercitano al momento della valutazione di compatibilità. “Servirà – ha dichiarato De Luca – un grande lavoro attuativo per mappare e omogeneizzare i vincoli esistenti e rimuoverli se divenuti inutili. Inoltre andrà specificato, dove necessario, la consistenza dei vincoli. Siamo per la tutela piena di un patrimonio paesaggistico storico artistico unico al mondo ma che deve coniugarsi con la possibile trasformazione del territorio per consentire alla architettura moderna e allo sviluppo di lasciare anche essi la loro traccia di civiltà come avviene nei Paesi più avanzati. La nostra è una società della competizione tra civiltà del passato e del presente, ma anche tra modelli di efficienza economia bellezze”. Il secondo protocollo, siglato insieme al Mibact e alla Fondazione Ferrovie dello Stato, riguarda la valorizzazione e lo sviluppo di progetti integrati per la promozione del Polo Museale di Pietrarsa e dei siti archeologici di Ercolano e di Pompei. In sinergia con la Protezione civile regionale, l’obiettivo è il rafforzamento delle infrastrutture a servizio del Piano di Emergenza Vesuvio mediante la realizzazione di opere necessarie a consentire l’imbarco e lo sbarco di passeggeri presso il piazzale del Polo Museale di Pietrarsa. Inoltre è previsto lo sviluppo di sistemi di raccordo intermodale tra il Porto di Napoli e i siti di Ercolano e Pompei privilegiando i collegamenti marittimi e ferroviari. Il terzo protocollo riguarda la riattivazione della linea ferroviaria storica Avellino-Rocchetta S. Antonio con finalità di promozione culturale, turistica e territoriale.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago