Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato questa mattina a Roma, al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, tre protocolli d’intesa con il ministro Dario Franceschini, il Presidente della Fondazione Ferrovie dello Stato Mauro Moretti e l’Ad di Rfi Maurizio Gentile. Il primo protocollo, siglato con il ministero Franceschini riguarda l’elaborazione del Piano paesistico della Campania. L’intesa tra Mibact e Regione serve a chiarire i vincoli paesaggistici esistenti e a delimitare la discrezionalità che le Soprintendenze esercitano al momento della valutazione di compatibilità. “Servirà – ha dichiarato De Luca – un grande lavoro attuativo per mappare e omogeneizzare i vincoli esistenti e rimuoverli se divenuti inutili. Inoltre andrà specificato, dove necessario, la consistenza dei vincoli. Siamo per la tutela piena di un patrimonio paesaggistico storico artistico unico al mondo ma che deve coniugarsi con la possibile trasformazione del territorio per consentire alla architettura moderna e allo sviluppo di lasciare anche essi la loro traccia di civiltà come avviene nei Paesi più avanzati. La nostra è una società della competizione tra civiltà del passato e del presente, ma anche tra modelli di efficienza economia bellezze”. Il secondo protocollo, siglato insieme al Mibact e alla Fondazione Ferrovie dello Stato, riguarda la valorizzazione e lo sviluppo di progetti integrati per la promozione del Polo Museale di Pietrarsa e dei siti archeologici di Ercolano e di Pompei. In sinergia con la Protezione civile regionale, l’obiettivo è il rafforzamento delle infrastrutture a servizio del Piano di Emergenza Vesuvio mediante la realizzazione di opere necessarie a consentire l’imbarco e lo sbarco di passeggeri presso il piazzale del Polo Museale di Pietrarsa. Inoltre è previsto lo sviluppo di sistemi di raccordo intermodale tra il Porto di Napoli e i siti di Ercolano e Pompei privilegiando i collegamenti marittimi e ferroviari. Il terzo protocollo riguarda la riattivazione della linea ferroviaria storica Avellino-Rocchetta S. Antonio con finalità di promozione culturale, turistica e territoriale.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…