Categories: Irpinia lost

Parole e prove di resistenza in Alta Irpinia

Le parole sono importanti, sempre. Se ne aggiungono di nuove al lessico politico, come spiega Domenico Bonaventura nel suo libro “Parole e crisi politica” presentato pochi giorni fa aCalitri. E anche il dibattito politico-economico della provincia di Avellino, in generale del Mezzogiorno più remoto, ha i suoi termini, i suoi slogan. Le sue espressioni. Alcune non nuovissime, come “patto per lo sviluppo”. Altre utilizzate per sintesi: “progetto pilota”. Oppure “aree interne”. Ce ne sono alcune che nascono e scompaiono in poco tempo, “napolicentrismo”, almeno nel racconto quotidiano dei media. E si discute di “resilienza”. Le parole sono importanti, significano sempre qualcosa. E lo hanno ricordato i tre relatori del dibattito. Il sindacoMichele Di Maio, l’imprenditore del legnoLuigi Iavarone, il segretario provinciale del Pd,Giuseppe Di Guglielmo. Le parole sono importanti e lo sono pure i toni e le sfumature. Così il primo cittadino torna a criticare proprio il “progetto pilota”, scatola vuota per Di Maio. Iavarone insiste perché l’Irpinia non sia più e non venga più descritta come “area interna” perché “centrale tra i due mari, in vista delle nuove infrastrutture”. E Di Guglielmo fa notare come quelle infrastrutture siano state messe in discussione dal nuovo governo. La tesi del sindaco, che da tempo non prende parte ai lavori dell’area pilota con sede a Nusco, è quella già espressa in precedenti occasioni. “Inutile parlare di servizi se non si discute del problema principale: il lavoro”. E riprendendo i primi appelli dell’imprenditore che gli siede accanto, torna a dire che servono “1000-2000 posti di lavoro” altrimenti qui si muore. Nel dibattito interviene anche Michele Solazzo, bisaccese e attivista no eolico. Citato a sua volta da Iavarone che propone un modello alternativo di aggregazione. “Una green community, anche di 3 comuni”. Una comunità virtuosa, no-oil, no-rifiuti, no-eolico. Insomma, i problemi di sempre vengono affrontati e sviscerati. E la sensazione, espressa da chi scrive e da altri, è che determinate parole siano spesso lontane dai bisogni. Che effettivamente “aree interne” inizi a risultare generico, dannoso.Oppure che i bisogni, per citare l’intervento di oggi del segretario Uil Luigi Simeone, siano molto più di un’infrastruttura, che sia l’alta capacità o la Lioni-Grottaminarda. Allora ci sarebbe bisogno di altro. Ma cosa? Il lavoro ovviamente, il punto è capire da dover possa nascere.Nei prossimi giorni assisteremo a prove di comunità, con molti paesi epicentro benefico di cultura. Si comincia daCairano, dal 13 al 15 luglio, dove si ritrovano architetti, paesaggisti, artisti. Per ripensare a un nuovo ruolo per i borghi in via d’abbandono. Si continua a Bisaccia conAltura Festival, messo in piedi dallo scrittore Franco Arminio. E negli stessi giorni, fine luglio, l’arte e la musica salgono in montagna, per dare all’altopiano di Montella, conVertegliaMater,una possibile identità che non sia soltanto la gita della domenica. Prove, tentativi, che in teoria sarebbero in grado di imprimere una svolta, di dare una scossa positiva al territorio anche in termini economici e quindi dilavoro. A patto, e questo ragionamento ha origine dallo Sponz Fest, che si abbia la capacità di raccogliere frutti e segnali delle manifestazioni stesse.A condizione che non si cada nel populismo nostrano, quello che vuole una strada in più e un concerto in meno come se le due cose fossero in competizione tra loro. Ma visto che le parole sono pur sempre importanti, è bene che chi costruisce eventi e momenti di aggregazioni si ponga dei limiti. E’ fondamentale che la si smetta di pensare che un reading letterario possa produrre un cambiamento, che basti coniare un aggettivo per sentirsi bene con la propria coscienza di irpino. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

24 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

1 giorno ago