Categories: Attualità

Passeggeri da tutta Italia, lo strano caso del treno d’Irpinia

Sembra incredibile, o forse no perché il fatto ha i suoi motivi. Per la riapertura completa della ferrovia Avellino-Rocchetta ci saranno anche quattro osservatori dal Trentino. Da un territorio che fa milioni di turisti ogni anno e che vanta centinaia di chilometri tra sentieri, piste ciclabili e percorsi ferroviari appunto. Solo che la ferrovia irpina non è ancora completata, lo sarà a partire dal26 e 27 maggio, ed è già tra le prime in Italia per rapporto tra corse e numero di passeggeri. Fenomeno? Caso di studio? Sta di fatto che le prime corse sono già sold out, le prenotazioni fioccano pure da fuori regione. Di curiosi e appassionati, per ora… Di corse ce ne saranno 26 all’anno come minimo, ha annunciato il direttore di Fondazione Fs,Luigi Cantamessa Armati. L’uomo che guidò il primo treno dopo la chiusura, da Rocchetta a Calitri nei giorni dello Sponz, partecipa con il consueto entusiasmo alla presentazione della Avellino-Rocchetta. E stavolta si può mettere il nome del capoluogo davanti perché si partirà proprio da lì, da Avellino. E questa strada ferrata si trova pur sempre tra Napoli e Bari, dunque i passeggeri potrebbero non mancare mai. Vuoi vedere che stare in questa parte di Sud ha i suoi vantaggi se si pensa in grande? D’accordo, i dubbi sulla riuscita di tutte le corse restano. Non ci sentiamo ancora di celebrare il fenomeno turistico, di pensare che possa portare sviluppo e visitatori, denari e pernottamenti. Però come spesso si è detto molto dipende dal territorio stesso. Dunque non si può non evidenziare come qualcuno si sia attrezzato a dovere per accogliere i passeggeri. Un’azienda vitivinicola ha già predisposto le navette per accompagnare i turisti nella propria tenuta e riportarli indietro per riprendere la locomotiva.That’s the way… In conferenza stampa nel carcere borbonico di Avellino erano presenti gli attori principali del treno o trenino che dir si voglia. La presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio, il direttore di Fondazione Fs come detto. La sovrintendente ai beni culturali Francesca Casule. E ancora le associazioni come In Loco Motivi, con Pietro Mitrione. Poi la Coldiretti il direttore Salvatore Loffreda. “Non è stato un lavoro semplice– ha detto la D’Amelio -.Però è una bella soddisfazione. Da anni premiamo perché questa ferrovia venisse aperta, all’opposizione in Regione e nell’attuale legislatura. Ho chiesto questo impegno a De Luca e abbiamo rispettato i tempi. E’ una bellissima giornata. Questo ci permetterà di ragionare sule vie del vino e coinvolgere Santuari e la zona di Calitri-Conza. Può essere un volano per un turismo di qualità. L’importante è che i sindaci, le associazioni e i produttori restino sempre attivi nel pensare agli eventi. Inoltre come Regione stiamo preparando un bando molto interessante per l’utilizzo e la ristrutturazione delle stazione. Saranno le vetrine per il territorio“. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

15 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago