Categories: Primo Piano

Per i 30 anni di Achtung Baby l’omaggio di Avellino agli U2

“30 anni di Achtung Baby….e sentirli ancora!”. E’ il titolo dell’evento in programmagiovedì 18 novembre alle ore 18.00 presso la sala congressi di Villa Amendola di Avellino. Organizzato e promosso dall’Associazione culturale “L’isola che non c’era”, l’iniziativa vuol omaggiare la nascita di un capolavoro della musica rock: Achtung Baby. Si tratta del settimo album degli U2 pubblicato il 18 novembre 1991 dall’etichetta discografica Island Records. L’evento, che si terrà nel rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione e contrasto del Covid-19 (obbligo green pass), vuole essere e rappresentare, pertanto, un momento celebrativo di questa iconica opera musicale, recensita dalla rivista Rolling Stone al 62esimo posto tra i 500 migliori album di tutti i tempi e che proprio il 18 novembre spegne 30 candeline. L’evento, che vedrà la partecipazione di molti fan dellaband di Bono Voxe di chi ama la musica in generale, si terrà in simultanea con altre kermesse similari, in programma su scala mondiale, così da proiettarlo su un palcoscenico ben più ampio del classico contesto territoriale, facendo così “vivere” ad Avellino un ruolo da co-protagonista nello scenario internazionale. L’iniziativa abbinerà momenti di racconto dell’album: aneddoti e testimonianze di chi ha vissuto l’uscita di Achtung Baby, registrato tra Dublino e gli Hansa studio di Berlino (noti per aver ospitato precedentemente le session di registrazione di alcuni celebri album di David Bowie), di chi ha assistito allo ZOO Tv Tour e di chi oggi ne apprezza ancora lo spessore artistico fino a sessioni musicali. Sarà la band irpina FIX, composta daAndrea Ficca, Lucio Belisario, Marco Zaolino, Enzo Ranaudo, ad interpretare in chiave acustica alcune canzoni presenti nell’album della band irlandese. “Il 1991 fu l’anno d’oro del rock dove gli U2 tirarono fuori questa perla di album, staccandosi definitivamente dai gloriosi anni Ottanta ed inaugurando così la svolta tecnologica degli anni Novanta del secolo scorso. L’impatto sonoro è meravigliosamente sorprendente e s’intreccia con la voce di Bono, travagliata e sofferta, che mette giù dei testi profondissimi che raccontano il contesto di allora, proiettato verso l’Unione Europea, e il rebus sull’identità, sul passato e sul ruolo del frontman dublinese. Un momento che abbiamo deciso, pertanto, di raccontare ed immortalare in un evento unico nel suo genere in ambito locale”,dichiaranoStefano BelfioreeGianpietro Verosimile.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago