Categories: Top News

Petracca: ‘Puntare sulla promozione con fondi Ue’

«Non si dice nulla di nuovo quando si dichiara che la vitivinicoltura rappresenta per l’Irpinia una vera eccellenza. Ma questa eccellenza va fatta conoscere al mondo attraverso un piano mirato di valorizzazione e promozione. E’ un tassello che finora è mancato. Le opportunità contenute nella nuova programmazione comunitaria vanno perciò indirizzate in questa direzione». Lo ha dichiaratoMaurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale della Campania, intervenendo al convegno “L’Irpinia del vino tra mercato locale e mercato globale” promosso dalla Direzione Generale per le Politiche Agricole della Regione Campania che si è svolto questa mattina ad Avellino. «Come Commissione Agricoltura – ha continuato Petracca – abbiamo avviato una fase di ascolto con i Consorzi di Tutela, a partire proprio da quello di Avellino. Da questi incontri sono emerse alcune delle criticità che attraversano il comparto e che non sono state risolte nelle precedenti programmazioni comunitarie. Il nuovo PSR 2014/2020 ha avuto la sua gestazione nella precedente legislatura. Quello approvato è un piano fortemente emendato dalla Commissione Europea. Stiamo provando ad apportare dei miglioramenti in fase di scrittura dei criteri selettivi e dei primi bandi con l’obiettivo di avere misure quanto più aderenti alle esigenze del sistema produttivo». «Anche ai fini di una commercializzazione più efficace – ha concluso il presidente Petracca – emerge con forza l’esigenza di un’azione di promozione più stringente rispetto a quanto accaduto nel passato. E’ necessario uno scatto in avanti: da un lato le imprese devono avere una maggiore capacità di dialogo attraverso forme associative e dall’altro le istituzioni devono saper accompagnare questi percorsi in maniera adeguata. Se negli anni passati questo incrocio non si è registrato, adesso abbiamo il dovere di creare le condizioni perché finalmente si possano ottenere risultati all’altezza della qualità delle nostre produzioni vitivinicole».

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

7 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

10 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

13 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

15 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

19 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago