Categories: Attualità

Petrolio in Irpinia, Ortolani: ‘Sospeso il permesso Nusco’

Novità sulle ricerche petrolifere in Campania in seguito al pian0 del governo per regolare la ricerca e l’estrazione degli idrocarburi in Italia, attraverso la transizione all’energia rinnovabile.Franco Ortolani, geologo e senatore 5 Stelle, fa sapere che sono “sospesi temporaneamente i permessi Nusco e Santa Croce e le istanze Monte Cavallo e Muro lucano“. Il primo è il permesso che riguarda nello specifico l’Irpinia. Cauto però il comitatoNo Trivellazioni petrolifere in Irpinia, che sulla pagina fb scrive: “Sospeso per 18 mesi il Permesso Nusco. Nessun cenno a pregiudiziali di ordine ambientale ma solo una ridefinizione del quadro economico. Auspichiamo l’interventi normativi concreti e non provvedimenti tampone”. Il geologo Franco Ortolani Ortolani spiega: “Viene introdotto uno strumento normativo denominato Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, da adottare entro diciotto mesi dall’approvazione del Decreto Semplificazioni, per la definizione di un quadro territoriale di riferimento, pienamente condiviso con la Conferenza Unificata (Regioni, Province, o Enti locali) per lo svolgimento delle attività di prospezione , ricerca e coltivazione di idrocarburi, valorizzando innanzitutto la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.L’obiettivo è quello di accompagnare la transizione del sistema energetico nazionale alla decarbonizzazione, sostituendo progressivamente gli idrocarburi con le fonti rinnovabili. Tale pianificazione, all’interno di un quadro condiviso con gli enti locali, consentirà inoltre una maggior semplificazione nell’individuazione delle aree idonee nelle quali autorizzare eventuali attività di ricerca“. La superficie esplorativa del permesso Nuscoriguarda in teoria diversi comuni irpini: Andretta, Ariano Irpino, Bagnoli Irpino, Bonito, Caposele, Carife, Castel Baronia, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Chiusano di San Domenico, Conza della Campania, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Guardia dei Lombardi, Lapio, Lioni, Luogosano, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montella, Montemarano, Morra De Sanctis, Nusco, Paternopoli, Rocca San Felice, San Mango sul Calore, San Nicola Baronia, Sant’Angelo all’Esca, Sant’Angelo dei Lombardi, Sturno, Taurasi, Teora, Torella dei Lombardi, Trevico, Vallata, Villamaina e Villanova del Battista. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago