Categories: Entroterre

Più controllori che controllati, a Lioni il mercato riparte con cautela

Ben lontano dall’essere unmercatoin senso figurato, questa mattina dopo quasi tre mesi si è tenuto nuovamente il mercato a Lioni. Nei giorni scorsi, subito dopo l’ordinanza della Regione Campania, altri paesi avevano dato il via libera al ritorno delle bancarelle. Era successo a Calitri, ad esempio.Domani invece toccherà a Sant’Angelo dei Lombardi. Riorganizzazione e controllo le due parole d’ordine. Di ordine questa mattina in viale del parco a Lioni, sede del mercato settimanale, ce n’era molto. Niente passeggio spalla a spalla, pochi capannelli. Gel disinfettanti, mascherine, guanti, cartelli per ricordare le regole. Persino pannelli in plexiglass davanti alla cassa di un ambulante. Venditori e potenziali clienti a distanza di sicurezza. Decine di volontari a monitorare la situazione.A dire il vero intorno alle 12 erano più i controllori dei controllati. Si camminava con abbondante distanziamento, qualche ambulante si confrontava col vicino (che attualmente è lontano) di banco sulla cartellonistica da esporre. Sorrisi tirati e pochi schiamazzi, nessuno alzava la voce per richiamare i passanti. Sul finire della mattinata è arrivato pure il commento delsindaco Yuri Gioino:“Oggi abbiamo assicurato lo svolgimento del mercato in assoluta sicurezza. Carabinieri Forestali, Carabinieri, Polizia Municipale equaranta volontari coordinati dall’associazione Alta Irpiniain azione per quello che, possiamo dire con orgoglio, è l’esempio dal punto di vista organizzativo e programmatico del rispetto delle norme igienico-sanitarie in tema di distanziamento, rilevamento della temperatura corporea, varchi presidiati con dispositivi igienizzanti e supporto agli ambulanti”,ha scritto il primo cittadino. Poi un riferimento aifatti di Avellino nella notte (leggi qui):“Non spetta a noi giudicare i comportamenti di altri in altre parti del territorio, nella misura in cui gli stessi non mettono in discussione dal punto di vista sanitario il rigore e la responsabilità dei nostri concittadini insieme a forze dell’ordine e associazioni di volontariato. Noi continueremo così, anche a confrontarci responsabilmente con i giovani, a tutela della salute dei nostri cittadini, e condanniamo comportamenti irresponsabili soprattutto da parte di chi, istituzione, dovrebbe far rispettare le norme a garanzia della salute di tutti”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago