A seguito dell’approvazione in Giunta della regione Campania del Piano strategico per i beni confiscati, previsto nella legge regionale “Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e successive modifiche ed integrazioni”, arriva il parere favorevole della II Commissione speciale riguardo l’adozione del Programma annuale degli interventi per la valorizzazione dei beni confiscati. Il Programma annuale è redatto anche in sinergia con i Piani di Zona d’Ambito, che possono collaborare con la direzione generale delle Politiche Sociali e Socio-sanitarie della regione Campania, per valutare le attività da implementare sinergicamente e garantire la piena funzione sociale di riutilizzo dei beni confiscati, con l’obiettivo di renderli veicolo di sviluppo economico e sociale. Il consigliere Carlo Iannace:“Un Programma che si inserisce all’interno di una legge molto importante per i comuni che hanno sul loro territorio strutture e beni confiscati, dei quali possono beneficiare associazioni, consorzi e start up che lavorano in diversi settori, ad esempio nell’inclusione e nell’innovazione sociale e sanitaria, perché ogni settore che sarà individuato avrà le risorse adeguate. Si tratta di strutture spesso danneggiate o abbandonate che possono essere riqualificate e destinate al miglioramento dei servizi e della qualità della vita dei cittadini”. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…