Categories: Politica

Piano energetico ambientale, soddisfatti D’Amelio e Todisco

Il consiglio regionale ha approvato le norme di attuazione del Piano Energetico Ambientale. Un passaggio fondamentale che dà alla giunta guidata dal Presidente Vincenzo De Luca linee di indirizzo specifiche per un settore che è al tempo stesso strategico per un territorio come quello dell’Alta Irpinia, ma necessita di un quadro legislativo chiaro che tuteli il paesaggio e dia garanzie di argine rispetto a fenomeni di infiltrazione malavitosa negli appalti degli impianti eolici. Ad esprimere particolare soddisfazione, il consigliere regionale del Gruppo “De Luca Presidente”,Francesco Todisco. «L’approvazione di queste norme di attuazione in consiglio regionale è una premessa indispensabile dal punto di vista legislativo affinché la giunta possa approvare il piano energetico regionale. Avevamo preso un impegno-ricorda Todisco – proprio in Irpinia, insieme alla commissione regionale anticamorra riunitasi a Lacedonia lo scorso 25 settembre, quello di dare certezze rispetto ad un caos normativo che favorisce l’aggressione al territorio e al paesaggio nonché gli interessi di gruppi criminali. Con questo atto approvato in consiglio regionale, poniamo le fondamenta indispensabili affinché la giunta possa approvare il piano energetico regionale in tempi brevi. Ora che finalmente abbiamo certezze assolute entro le quali muoverci in un ambito che può essere foriero di uno sviluppo sostenibile, sta all’esecutivo accelerare l’iter affinché gli indirizzi del consiglio trovino piena e concreta attuazione». Rosetta D’Amelio, a margine del voto favorevole al Pear.“Esprimo soddisfazione per l’approvazione nella seduta del Consiglio regionale di questa mattina del Piano energetico ambientale della Regione Campania, che fornisce alla Giunta importanti linee di indirizzo e approva uno strumento strategico per la programmazione in ottica sostenibile delle politiche energetiche e ambientali campane, adeguandole a quelle dell’Unione Europea”. Lo dichiara la presidente del Consiglio regionale. “Ringrazio la commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile,e in particolare il presidente Gennaro Oliviero, per il lavoro svolto su un testo atteso da tempo e che costituisce una risposta alle richieste delle popolazioni– continua la presidente –.Più volte in questi anni, anche nella precedente legislatura, ho incontrato cittadini e associazioni che sollecitavano l’intervento della Regione su questa delicata materia, a partire da quei territori dell’Irpinia e del Sannio interessati da ipotesi di ricerche petrolifere o dal proliferare dell’eolico, come avvenuto poche settimane fa a Lacedonia”. “Con il Pear, in particolare, il Consiglio regionale definisce i compiti della Regione e degli enti locali e specifica i vari iter autorizzativi, con l’introduzione di procedimenti semplificati, nel massimo rispetto di ambiente e paesaggio”, conclude D’Amelio. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

3 minuti ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

12 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

15 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

18 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

20 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago