Categories: Politica

Piccoli comuni, grande caos: siamo in Irpinia

Lunedì sera a Montemarano si è discusso della legge suipiccoli comuni. Delle opportunità e dei limiti. Le prime rappresentate dalla molteplicità degli interventi possibili: su centri storici e produzioni tipiche. I secondi sono i soldi a disposizione: pochi, diciamo pure spiccioli. Perché allora tanto entusiasmo intorno al provvedimento? Perché è stato approvato dopo un iter lungo 15 anni, ha ricordato il deputatoLuigi Famiglietti. Perché è un punto di partenza, un segnale dello Stato verso le realtà più deboli, ha aggiunto il cofirmatarioTino Iannuzzi. E perché offre stimoli agli amministratori, tanti in sala. Quello che emerge, e parliamo degli amministratori irpini, è tuttavia una varietà di vedute da far paura. Una decina gli interventi, rari i punti in comune soprattutto sul tema delle unioni dei comuni. Sindaci confusi? Forse. In realtà il problema sono le leggi. Che per esempio non danno chiarezza sugli ambiti territoriali ottimali per concorrere a questo o a quel finanziamento. Il sindaco di Montemarano,Beniamino Palmieri, invita comunque a “pensare in termini più complessivi. Forse è necessario raggiungere compromessi e sintesi coi comuni limitrofi“. Superare il campanile. Ma intanto non c’è traccia di armonia e compromesso in provincia di Avellino. Né sul piano generale né su zone particolari, vedi l’Alta Irpinia. Qui la battaglia traCiriaco De Mita e Rosanna Repolecontinua sui temi della sanità. Ieri consumatasi al tavolo di quel progetto pilota che, diciamolo per l’ennesima volta, non è in grado nemmeno di portarci una barella per il momento. L’unità non si trova sui temi dello sviluppo turistico. Il treno storico ha funzionato. Quasi millecinquecento viaggiatori per cinque corse Foggia-Montella, lo ha ricordato a Montemarano il vicegovernatoreFulvio Bonavitacola. Eppure non c’erano gli amministratori alle fermate di Nusco e Bagnoli Irpino. A proposito di Bagnoli, la strada per rimettere in sesto le seggiovie pare senza via d’uscita. Abbiamo gioito per il treno, per la bella estate e lo Sponz. Per i numeri impressionanti delle sagre. E ora il luogo simbolo del turismo invernale, e non stiamo a dire di chi sia la responsabilità, fa dieci passi indietro? Non è un elenco di criticità per dire “ah poveri noi, non c’è futuro“. Per tornare alle parole del convegno sono solo gli esempi d’attualità di come la coesione in questi piccoli luoghi sia un traguardo ancora troppo lontano. Che fare? Aspettare le elezioni politiche e amministrative per avere un quadro più nitido? Cambierebbe poco comunque vada. Qui non è questione di persone ma di mentalità. Però il limbo di astrattezza di progetto pilota o legge sui piccoli comuni non aiuta. Non aiuta a sbloccare una situazione complessa, un misto di tensione e nervosismo tra le comunità. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago