Categories: Politica

Pietro Foglia: ‘Sviluppo non sia parola astratta’

Pietro Foglia, candidato al collegio uninominale di Avellino-Bassa Irpinia in quota Forza Italia, non si tira indietro. A pochi giorni dalla chiusura della campagna elettorale continua il suo tour che lo sta portando a conoscere e confrontarsi con gli elettori. L’ex presidente dell’Asi parla, dunque, della sua idea di sviluppo e di Irpinia senza tralasciare una stoccata agli avversari, con particolare riferimento al Movimento 5 Stelle. Foglia, l’Irpinia si avvicina a grandi passi alla prossima tornata del 4 marzo. Che campagna elettorale sta vivendo? E’ una campagna elettorale un po’ difficile rispetto alle altre perché percepisco nei cittadini un forte disinteresse per la politica. C’è un grande distacco, si fa molta fatica a farsi ascoltare e a spiegare, cercando di coinvolgerle gli elettori presentando programmi. Diventa, dunque, complicato anche parlare di cose che toccano la carne viva perché ovunque c’è una sorta di disillusione e scetticismo rispetto alla cosa pubblica. Qual è, secondo Lei, la conseguenza di tutto ciò? Spero di sbagliarmi ma credo che tutto questo si tradurrà in un largo astensionismo. Io che vivo quotidianamente i territori, dunque, raddoppio il mio lavoro perché bisogna parlare approfonditamente con la gente e cercare di convincere anche piccoli gruppi non solo grandi platee ad andare a votare. Progetto pilota, grandi infrastrutture, aree industriali sono grandi temi che in interessano Alta e Bassa Irpinia, Valle Ufita ed hinterland avellinese. Insomma, temi trasversali per l’intera provincia. Crede che la gente creda ancora in una nuova idea di sviluppo per questo territorio? La gente si aspetta innanzitutto atti concreti e non promesse. Se parliamo di sviluppo in modo astratto la cittadinanza non è attratta. Alla gente interessa,  più che altro, un’idea di sviluppo legata all’occupazione magari che preveda un modo per trattenere i giovani. C’è, inoltre, la necessità di mettere a punto, e possibilmente completare, un piano infrastrutturale, incentivare gli insediamenti volti alla facilitazione del ricorso al credito bancario e salari per l’apprendistato, da non confondere con reddito di cittadinanza che non è altro che puro assistenzialismo. Nella sua carriera politica si è occupato, oltre che di sviluppo industriale, anche di agricoltura. Uno dei punti di forza di questo territorio nella sua totalità, sono le risorse enogastronomiche da valorizzare. Certo. Dobbiamo puntare sulle risorse locali. Non le abbiamo utilizzate al massimo. L’esempio del vino è lampante. E’ un prodotto che si esporta in tutto il mondo ma anche in questo caso ci siamo un po’ fermati. Serve un processo di internazionalizzazione che possa mette in rete anche una nuova idea di turismo che non sia più “mordi e fuggi” ma stanziale. In tal modo potremmo far sviluppare anche l’Irpinia dei Castelli e dell’archeologia traendo guadagno e visibilità. Inevitabile parlare dei suoi avversari. Lei ha spesso additato i competitor dei 5 Stelle come «un pericolo». Conferma? Certo. E’ chiaramente un  pericolo tentare di governare senza avere cultura politica. Sono loro stessi ad ammettere di non averne. Il pericolo viene dal non sapere come affrontare le politiche internazionali, dal non sapere cosa vogliono fare in Europa. C’è, dunque, la preoccupazione che deriva dall’ insicurezza. Come una persona senza patente che guida un’auto di Formula Uno. Le sue parole rivelano grosso timore, in stile Juncker, rispetto agli esiti elettorali. Cosa si aspetta che succederà il 4 marzo? In realtà mi sento fiducioso. Credo nell’intelligenza delle persone che decideranno di dare un voto utile che possa garantire la governabilità. Rimanere nell’incertezza sarebbe un disastro così come avere governicchi di coalizione o, peggio, governi tecnici. I 5 stelle, ad esempio, dichiarano di non volersi alleare con nessuno, di voler presentare una lista di ministri senza confrontarsi con alcuno. Semmai dovessero “vincere” non garantirebbero la governabilità per cui è chiaro che, dati alla mano, l’unico voto utile rimane quello del centrodestra . Oscilliamo tra il 38% e il 39%, con un piccolo sforzo in più, assicureremo al Paese una maggioranza stabile.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago