Categories: Spettacoli e cultura

Pino Aprile ai detenuti di Sant’Angelo: ‘La vostra vita non è finita’

“Se non conosci se quello che fai è positivo o negativo, non puoi decidere. Ma nella conoscenza c’è una grande responsabilità”. Pino Aprile, giornalista e scrittore di saggi sulla questione meridionale e post unitaria, ha fatto visita nel pomeriggio al carcere di Sant’Angelo dei Lombardi per il primo appuntamento del progetto “Caffè letterario” coordinato da una delle assistenti volontarie della struttura penitenziaria, Gelsomina Monteverde. L’autore di “Terroni” ha raccontato che la genesi del suo libro ha richiesto 30 anni di riscritture e autoanalisi, mosse dalla progressiva presa di coscienza che la storia raccontata sull’Unità d’Italia non era veritiera. “E’ stata aperta una finestra nella storia, i nostri eroi erano stati a lungo vilipesi e dimenticati”. Aprile ha voluto lanciare un messaggio di speranza ai detenuti del carcere diretto da Massimiliano Forgione, citando Peppino Impastato che diceva “Per sconfiggere il male basta insegnare la bellezza”. Se è vero, come ha sottolineato lo scrittore, che c’è un reddito al di sotto del quale “si finisce in prigione”, regola che vale per l’Italia ma pure per gli Usa ad esempio, è altrettanto vero che “la vostra vita non è finita, che è sbagliato pensare che per fare bisogna avere. Il vostro peggior nemico siete voi stessi”, ha ammonito. Durante l’incontro, moderato da Pasquale Gallicchio, i detenuti hanno letto alcuni scritti, cantato alcuni brani della tradizione meridionale e napoletana e “intervistato” Pino Aprile. Interventi scaturiti dalla lettura preparatoria di “Terroni”. Enrico Farina, responsabile dell’area educativa, ha precisato: “Il progetto, come altri realizzati del carcere sono frutto della convinzione che questo possa essere ed è luogo di costruzione della personalità”. Un concetto ripreso dalla consigliera regionale del PD Rosetta D’Amelio: “Qui possono esplicarsi le vostre potenzialità, attraverso le diverse attività organizzate dalla direzione”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago