Categories: Economia

Pmi Day, l’adesione di Confindustria Avellino

La giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese – Industriamoci – Poi Day,promossa da Confindustria su tutto il territorio nazionale è giunta quest’anno alla sua nova edizione e si svolgeràvenerdì’ 16 novembre 2017.All’iniziativa per il nono anno consecutivo ha aderito anche il  Comitato Piccola Industria  di Confindustria Avellino, guidato daAndrea Giorgio,che ha sempre sostenuto l’importanza dell’interscambio tra il mondo produttivo e quello dell’istruzione. In questa giornata dedicata all’incontro con gli studenti,  si intende trasmettere alle giovani generazioni il valore di fare impresa, e far comprendere i processi di innovazione e di cambiamento che le piccole e medie imprese stanno affrontando per essere al passo con la quarta rivoluzione industriale, la cosiddetta Industria 4.0. L’innovazione nel settore industriale è fortemente legata ai processi di digitalizzazione e non a caso l’azienda irpina che in questa edizione del PMI DAY aprirà le proprie porte agli studenti è laITALDATA Spadi Avellino, azienda leader nel settore informatico e nella produzione di software, che ospiterà per l’occasione gli alunni di una quarta classe del Liceo Scientifico “P.S. Mancini”  di Avellino. La storia, l’esperienza  e l’esempio di aziende di successo, che hanno saputo espandersi, pur rimanendo legate al territorio, rappresentano il sistema più efficace per trasmettere ai giovani la passione e lo spirito d’iniziativa propri dell’essere imprenditori. A livello nazionale il PMI DAY 2018  vedrà la partecipazione di 1100 aziende  in 90 Province e di circa 42000 studenti complessivamente, oltre che di 4 Rappresentanze internazionali,  una iniziativa che assume quindi le dimensioni di un vero e proprio evento nazionale finalizzato a diffondere il valore della cultura imprenditoriale ed a far conoscere il contributo fondamentale che le imprese danno alla crescita economica e sociale del nostro Paese. Questa nona edizione sarà focalizzata su tre argomenti:  la lotta alla contraffazione, che riguarda tutti i prodotti Made in Italy, la tutela della proprietà intellettuale, ossia come tutelare e valorizzare le proprie idee ed innovazioni, e la lotta al cosiddetto italian sounding ossia l’evocazione fuorviante della  falsa origine territoriale di un prodotto attraverso l’utilizzo di denominazioni e simboli che richiamano all’italianità. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

7 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

10 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

13 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

15 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

19 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago