Categories: Spettacoli e cultura

Poesia e la letteratura per riempire i “vuoti” della politica, Conza rilancia il Premio

Quale ruolo spetta agli intellettuali nella società di oggi? Come è cambiata la comunicabilità di alcune arti? E come possono queste ultime essere strumento di valorizzazione per il territorio?Queste le tre domande a cui si è cercato di dare risposta durante la conferenza stampa del“Premio Letterario Nazionale” di Conza della Campaniaper le scritture poetiche e la narrativa breve, giunto ormai alla sua V edizione e curato nei minimi dettagli dall’Associazione Culturale “Logopea”. Un dibattito vero e proprio, al Circolo della Stampa di Avellino, moderato dalla giornalista Vera Mocella, e a cui hanno presenziato organizzatori, sostenitori e partecipanti al concorso.Anime dell’iniziativa, il prof. Armando Saveriano, insieme al poeta Davide Cuorvo, rispettivamente presidente dell’Associazione “Logopea” e organizzatore di tutte le edizioni del Premio. Entrambi hanno incarnato lo spirito e la missione del Premio, raccontando l’importanza della Poesia e delle sue diverse funzionalità, oltre che la sua valenza nell’ambito giovanile.Solo lo scorso anno il Premio ha raggiunto 211 adesioni e quest’anno vedrà in giuria poeti e scrittori come Franco Arminio, Wanda Marasco e Giampiero Neri. Ai partecipanti è concesso l’invio di un solo libro edito di poesie, un solo racconto breve edito o inedito a tema libero e un massimo di tre poesie edite o inedite a tema libero entro il 31 maggio 2019. Ai diversi premi si aggiungeranno i “lauri”, riconoscimenti speciali per la carriera poetica o in memoria di scrittori defunti (lauri d’oro), per i poeti in attività (lauri d’argento), per le altre arti e per le opere di carattere sociale (lauri di bronzo). Durante la conferenza, il sindaco di Gesualdo, Edgardo Pesiri, ha illustrato le diverse difficoltà in cui versa il territorio irpino e quanto l’arte, la poesia e la letteratura possano essere uno strumento validissimo per riempire quei “vuoti” lasciati dalla politica.Dello stesso avviso anche il referente regionale dell’UNPLI Campania, Tony Lucido, che ha auspicato sempre più numerose iniziative culturali per rispondere all’impoverimento della Provincia e ha sottolineato il ruolo delle Pro Loco nella sua tutela e promozione. Ad arricchire il dibattito il prof. Giuseppe Silvestri, che ha interrogato i presenti sul ruolo dell’intellettuale, sottolineandone le difficoltà nell’imporsi come “avanguardia di pensiero” nella società moderna, probabilmente a causa del suo arrancare dietro ai nuovi strumenti di comunicazione.La Presidente della Pro Loco “Compsa”, Antonia Petrozzino, nel portare i saluti dell’amministrazione comunale che ha patrocinato il Concorso, ha riportato anche le ottime ricadute di un evento culturale di rilevanza nazionale sul territorio, auspicando sempre maggiore collaborazione tra le parti e ringraziando tutti i sostenitori. Infine, il critico Alessandro Di Napoli ha esposto i criteri di valutazione del Concorso dal suo ruolo di giurato e le aspettative generali per la prossima edizione.Sono intervenuti, tra gli altri, anche il prof. Mario Perrotti (che lo scorso anno ha ricevuto il Premio alla Cultura per le opere sociali), l’architetto Michele Carluccio e la biologa-nutrizionista Katya Tarantino. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago