Categories: Cronaca

Polizia, intensificati i controlli sul territorio provinciale

Nel novero dei servizi di controllo del territorio che nei giorni scorsi hanno particolarmente interessato il territorio del Vallo di Lauro e di Ariano Irpino, il Questore di Avellino, dr. Luigi Botte, ha ulteriormente intensificato il monitoraggio del territorio mediante la predisposizione di pianificati servizi di controllo che hanno visto l’impiego di ben44 pattugliecomposte da personale della Polizia Stradale, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, dei Commissariati P.S. distaccati e del Reparto Prevenzione Crimine Campania. I servizi, coordinati dal Dirigente dell’UPGSP, sono stati predisposti in ambito cittadino e nei comuni sede di Commissariato, in prossimità delle principali arterie stradali di collegamento, alcune delle quali contigue con realtà a più alta densità criminale. La particolarità degli attuali servizi di controllo si differenzia per l’adozione del nuovo sistema di monitoraggio teso all’individuazione di autoveicoli e motocicli provento fi furti/rapine, avvalendosi nello specifico delle nuovo sistema di rilevazione“MERCURIO”.Il sistema di monitoraggio “Mercurio”, sviluppato per soddisfare le esigenze operative dalla Polizia di Stato italiana, rappresenta il prodotto d’eccellenza per il controllo del territorio. È costituito da un tablet con schermo multi touch e da una telecamera esterna dotata di zoom ottico ad altra efficienza, utilizzata per la video sorveglianza in mobilità ed il servizio di lettura automatica delle targhe (ANPR). Il nuovo sistema di monitoraggio, montato sulle autovetture di Polizia, si integra completamente con la soluzione di Centrale Operativa IntelliKore. Tra le principali funzioni, la geolocalizzazione costante, la ricezione dei contenuti multimediali inviati dal campo (foto, video, video streaming, audio streaming, lettura targhe) la gestione dei segnali di allarme inviati dalle pattuglie e il servizio di messaggistica bi-direzionale in stile chat. L’adozione dei citati servizi, in soli due giorni, ha consentito di identificare489 persone, controllare oltre7000 veicoli, elevare34 infrazioni al codice della stradae procedere al ritiro di 4patenti di guida. I servizi proseguiranno anche in data odierna e per l’intera giornata di domani.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago