Categories: Spettacoli e cultura

Prata di Principato Ultra, una maratona culturale

Nel giorno 3 luglio 2016, nel comune di Prata di Principato Ultra, si terrà la Prima maratona culturale, che percorrerà le strade del borgo, visitando, monumenti storici medioevali. Il percorso, si estenderà lungo i sentieri che conducono al fiume Sabato, riscoprendo un bene prezioso, dall’inestimabile valore, quale, l’acqua. La maratona,organizzata dall’Associazione Calendula, in collaborazione conInfo Irpinia, e lo studioso, Fiorentino Dino Giovino si concluderà, conla visita guidata al complesso catacombale dell’Arcibasilica dell’Annunziata.Al termine del percorso, è previsto un servizio navetta che condurrà i turisti, nei pressi del Palazzo Baronale Zamagna, dove, l’Associazione ospitante, li accoglierà per il pranzo. La visita, guidata ha lo scopo di mostrare le bellezze del territorio, parlando, dell’antica storia del borgo, dei monumenti storici di Prata di Principato Ultra e del ruolo fondamentale dell’acqua nello sviluppo della Valle del Sabato. L’evento, il cui fine è di valorizzare la cultura, si colorerà di ulteriori programmi interessanti, infatti, dalle ore 11 del mattino, lungo le stanze delpalazzo Storico “Zamagna”,si avrà l’occasione di potervisitare la mostra: “Studi e disegni di Nudo” del Pittore Partenopeo Nicola Piscopo.L’artista vincitore di diversi concorsi, nel 2012 dà corpo al progetto Krampfanfalle, che affonda le sue radici nell’estetica del dolore, sull’espressionismo figurativo. Nel pomeriggio, alle ore 18, sempre nella dimora gentilizia, ci saràil convegno; “L’Irpinia…gocce di storia, memoria e identità della nostra terra” in cui, sarà presentato il libro: “Gocce d’Irpinia” della dott.ssa Amalia Leo, scrittrice e poetessa, che da anni racconta, con poesie e ricette, l’amore per il territorio irpino. Durante la presentazione del libro, si discuterà delprogetto di “Archiving Irpinia”valorizzazione e recupero dell’Archivio Storico Comunale a cura dell’esperto archivista Carmine Venezia e si parlerà del recupero del fiume come risorsa determinante della nostra terra. La giornata sarà arricchita dall’allegra creatività dei bambini, a cura della ludoteca “Happy Days”. PROGRAMMA DELL’EVENTO Per Info e Prenotazioni, contattare i numeri: 3933961407 – 3474255772 o all’e-mail:associaz.calendula@gmail.com SU FACEBOOK : Associazione Calendula

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago