Categories: Top News

Profughi a Sant’Angelo, Repole dice no: ‘C’è lo Sprar’

Una ventina di immigrati da ospitare in un’abitazione privata di Sant’Angelo di Lombardi. Si tratta profughi e non rifugiati e per la loro accoglienza la Prefettura di Avellino aveva richiesto nelle scorse settimane la disponibilità di privati cittadini, come già accaduto in diversi paesi della provincia, a ospitarli. Manifestazione di interesse evidentemente arrivata perché una comunicazione della Prefettura al Comune ha suscitato la pronta risposta del sindaco Rosanna Repole. “In riscontro alla nota di codesta Prefettura del 5 ottobre u.s., trasmessa via Pec, si comunica che l’immobile individuato ècarente di qualsiasi requisitoessendo privo di agibilità, per cui questa amministrazione non ha dato alcuna autorizzazione o nullaosta, ad esprimere iltotale e incondizionato disaccordorispetto all’iniziativa. D’altra parte penso sia arrivato il momento di fare chiarezza una volta per tutte. Il Comune di Sant’Angelo è da anni impegnato sui temi dell’accoglieza, protagonista di un progetto SPRAR che ospita una cinquantina di rifugiati e che nei prossimi mesi vedrà un ulteriore ampliamento, connotandolo come un paese ospitale e solidale. In linea con quanto stabilito dall’Intesa tra Governo, Regioni e Enti Locali sancita in Conferenza Unificata il 10 luglio 2014,ANCI ha chiesto e ottenuto dal Governo, che ha assunto su questo un impegno chiaro e inequivocabile, l’adozione di una clausola di salvaguardia che esclude che nei Comuni aderenti allo SPRAR siano attivate altre forme di accoglienza non concreta sui territori– scrive ancora il primo cittadino – Il Ministero dell’Interno ha inoltre garantito che verranno fornite specifiche linee di indirizzo a tutte le Prefetture d’Italia in ordine all’applicazione omogenea della clausola di salvaguardia, al fine di garantirne una corretta e graduale applicazione. Inoltre, con tutto il rispetto verso i gestori, correttezza imporrebbe che prima di attivare iniziative simili ci sia la necessità di consultare i Sindaci, soprattutto per quelle comunità impegnate da più anni sui temi dell’accoglienza e della solidarietà”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago