Ritorna ilProgetto Formazione @Motion, l’opportunità per giovani allievi danzatori campani di vivere l’esperienza di un vero ingaggio in una compagnia di danza professionale, giunto ormai alla settima edizione. A promuovere il concept è la realtà tersicorea@Motion, diretta dal M°Fabrizio Esposito, in collaborazione con ilLiceodanzatori alla tipologia di lavoro richiesta e affrontata quando si danza in una compagnia, attraverso la partecipazione a lezioni di danza classica e danza contemporanea e, soprattutto, a prove destinate alla messa in scena di una vera e propria produzione di balletto a teatro. I destinatari sono giovani allievi provenienti dalle scuole e dalle associazioni private che si occupano di danza, dai 13 ai 24 anni, che siano residenti in Campania o che studino presso strutture che abbiano sede legale ed operativa in tali province. Accederanno al progetto tramite audizione e i selezionati verranno suddivisi in gruppi di lavoro a seconda delle tipologie di stile e coreografia per le quali saranno ritenuti idonei. Il titolo scelto per l’anno accademico 2018/2019 è“La Bayadèere”, che verrà rielaborato dal repertorio attraverso coreografie originali di danza classica e contemporanea, a cura dei maestriFabrizio Esposito e Massimiliano Scardacchi. Per prenotarsi all’audizione, prevista il giorno 28 ottobre 2018 presso la sede dell’Academy Dance di via Risorgimento a Montoro, sarà necessario inviare una mail all’indirizzo dancetmotion@gmail.com, specificando nell’oggetto “Selezioni Bayadère”, allegando la scheda di iscrizione (che è possibile richiedere allo stesso indirizzo) e una fotocopia di un documento d’identità valido. Per i minorenni la scheda va compilata da un genitore o da un tutore, con allegata carta di identità di quest’ultimo. L’orario dell’audizione è fissato per le ore 10.00 per gli allievi dai 13 ai 15 anni, e per le ore 11.30 per gli allievi dai 16 ai 24 anni. L’audizione consisterà in una lezioneCoreutico “Alfano I” di Salernoe la scuolaAcademy Dance. L’obiettivo è quello di formare i giovani di danza classica e di danza contemporanea e in quella sede verranno, inoltre, individuati degli allievi da visionare ulteriormente nel corso della settimana successiva per l’affidamento di ruoli solisti. A coloro i quali verranno ammessi al progetto sarà richiesta la partecipazione obbligatoria ad almeno il 70% di lezioni/prove da tenersi nei mesi di Novembre e Dicembre 2018, preferibilmente nei week-end. Il periodo di messa in scena dello spettacolo finale è compreso tra il 7 e il 12 Gennaio 2019.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…