Categories: Politica

Progetto pilota finalmente! Ma è presto per esultare

Il Progetto Pilota dell’Alta Irpinia ha raggiunto un altro risultato,i finanziamenti sulla rete museale. Prima c’erano stati gli interventi sulla sanità. Non risolutivi ma che comunque serviranno a migliorare gli ospedali di Bisaccia, in primis, e di Sant’Angelo dei Lombardi in seconda battuta. Nel mezzo la lunga partita sulla forestazione, ancora da definire. E’ il caso di dire, per parafrasare le battute ricorrenti sul web, che il pilota sia sia messo su strada. Il pilota è Ciriaco De Mita ma anche gli altri sindaci, che con il contributo prima di Roma e poi della Regione Campania stanno iniziando a ottenere quanto elaborato in questi anni. Anni di polemiche, burocrazia, lentezza, tensioni, che tuttavia adesso sembrano superati in virtù delle risorse economiche in arrivo. Attenzione però, risorsa economica non significa bontà della gestione. Ciò che non dovrà accadere è una replica di vecchi finanziamenti spalmati su tutta la provincia, buoni per mettere pezze a un castello e non per tenerlo costantemente aperto.In Alta Irpinia la sfida è addirittura tripla. Vanno affidati, completati i lavori e in tempi rapidi, occorre tenere aperti questi beni (e possibilmente creare qualche posto di lavoro diretto o indotto). E soprattuttomettere in retestoria e natura, da Aquilonia a Nusco passando per tutti gli altri. La filosofia del progetto è proprio questa, la messa in rete dei beni. Non solo per quei 5 comuni ma pure per tutti gli altri che non hanno avuto fondi: rete significa percorsi di visita dell’Alta Irpinia. E a questo punto la responsabilità del tutto non potrà essere addossata al solo sindaco di Nusco, come spesso avviene. Qui c’è un lavoro enorme. Territorio per territorio, amministrazione per amministrazione.L’assemblea presieduta da Ciriaco De Mita non dovrà rappresentare il centro di ogni cosa perché la partita si gioca sull’intera area. Noi continueremo a fare ciò che abbiamo sempre fatto. Seguire i lavori nella buona e nella cattiva sorte. Scriverne, relazionare. Leggere documenti e ascoltare i protagonisti. Criticare, se necessario. Far emergere contraddizioni, lo abbiamo sempre fatto. Ma serve che tutti, dalle maggioranze alle opposizioni fino alle associazioni, chiedano conto e si interessino al loro futuro, al futuro dell’Alta Irpinia. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago