Poco più di700mila euro per Aquilonia e il Museo etnografico “Beniamino Tartaglia”.E’ questa la cifra che la Regione Campania,con una delibera approvata martedì a Palazzo Santa Lucia, destina al paese dell’Irpinia d’Oriente. Un finanziamento che rientra nel più ampio progetto di rete museale pensato dai sindaci della Città dell’Alta Irpinia. Aquilonia è così uno dei primi Comuni (gli altri sonoSant’Angelo dei Lombardi, Nusco, Conza della Campania eCastelfranci) che beneficia delle risorse regionali per la Strategia nazionale Aree interne. Si punta a valorizzare ciò che c’è nei paesi per creare sviluppo turistico e occupazione e frenare lo spopolamento. “Abbiamo richiesto un finanziamento su un luogo che già ospita ogni anno 10-15mila visitatori e che è il primo museo etnografico in Europa– commenta soddisfatto ilsindaco Giancarlo De Vito-.Al suo interno abbiamo ricostruito in modo sistematico la memoria storica del nostro borgo“. Nato nel 1997 per iniziativa del professore Tartaglia, cui è stato intitolato, il museo è infatti frutto delle donazioni di documenti e oggetti della popolazione locale e da generazioni di emigranti, partiti soprattutto dopo il terremoto del Vulture del 1930. Sul sito si precisa che attualmente la visita non prevede pagamento di un biglietto, ma sole offerte, e che il personale è volontario. L’intervento riguarderà solo l’edificio che ospita il museo e nonla vicina Carbonara, sito archeologico che pure affascina e recuperato solo in parte .“Il finanziamento riguarda lavori di efficientamento energetico. Interverremo– spiega ancora De Vito –sugli elementi termici, sugli infissi, la coibentazione degli spazi, il fotovoltaico sul tetto e la climatizzazione delle sale. Andiamo quindi a migliorare la fruizione di quello che già c’è, ad accogliere meglio i visitatori, le scolaresche. Non a caso ad Aquilonia vanno molte meno risorse rispetto agli altri paesi. A differenza di Nusco– conclude –non dobbiamo creare e organizzare il museo, da noi c’è già. Abbiamo perciò evitato di richiedere fondi per cose già fatte, sarebbe solo stato uno spreco di denaro pubblico”. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…