Categories: Top News

Progetto Pilota, sfuriata di De Mita contro la Regione

E’ stato unCiriaco De Mitaagguerrito quello che giovedì pomeriggio, nel corso dellaprimaassemblea del Progetto Pilotadopo la pausa estiva, ha aperto la lunga discussione dei sindaci sull’azienda forestale.“È evidente che le opere ricadono nel territorio di qualche Comune, ma quello che stiamo facendo riguarda tutti– ha ricordato ai colleghi amministratori –Aggregare i servizi significava far sparire i servizi. Questa era l’idea iniziale cui noi ci opponemmo. Ma nell’ultimo periodo è riemersa la municipalità. Io finché starò qua, sosterrò la posizione iniziale. Affrontiamo il problema con l’intelligenza della complessità. Distribuire le risorse in tutti i comuni significa non fare nulla”, ha ammonito i presenti. “Questa esperienza– ha detto con soddisfazione –sarà oggetto di riflessione accademica. Abbiamo aggregato i comuni lasciando le popolazioni dove sono e allargando i servizi. Non ho mai fatto politica da solo a differenza di quello che si pensa. Questo è il luogo dove insieme discutiamo e decidiamo. Se vogliamo ragionare di maggioranze e minoranze, dobbiamo deciderlo quindi”, ha puntualizzato. Poi il presidente della Città dell’Alta Irpinia è passato all’attacco.“Il rallentamento della nostra azione è dovuto al fatto che senza disponibilità di risorse non si possono fare appalti”, è stata la sua freccia scoccata in direzione Palazzo Santa Lucia. Nel mirino del sindaco di Nusco infatti c’è ora la Regione Campania.“Le aree pilota non dipendono dalle Regioni – ha detto con fermezza – Io mi ero illuso che le risorse(i 200 milioni del protocollo tra Città dell’Alta Irpinia e Regione Campania, ndr)fossero trasferimento diretto di risorse. Io avrei sollevato una questione istituzionale tra noi e la presidenza della Regione, ma ho preferito evitare. Mi pare che sia stata fatta, venendo qui a firmare l’Apq, una mossa per accreditarsi”. I fondi messi a disposizione del Progetto Pilota da Napoli sono in realtà subordinati alla risposta a bandi. In ballo del resto ci sono risorse europee che prevedono meccanismi di spesa stringenti. “I criteri della Regione andrebbero mandati in tribunale– è stata la sua provocazione –Se a decidere è Napoli, facciamo cose diverse da quelle pensate. I nostri finanziamenti devono arrivare in base a quello che abbiamo deciso nella Strategia. I criteri della decisione regionale hanno obiettivi già precostituiti. L’area pilota è destinataria formale del bando, ma se non rispondiamo i fondi andranno a Salerno. E’ scritto, pubblico, lo contesto.Non possiamo accettare questa subordinazione all’idiozia“. Il riferimento è alla misura 16.7 del Psr Campania 2014-20 e a un bando da 200mila euro utile alla definizione di un partenariato pubblico-privato (un’ats) con all’interno anche le due Comunità Montane per la progettazione degli interventi relativi alle foreste: sfruttamento delle biomasse, produzione di CO2, realizzazione di percorsi per il turismo montano, alcune delle ipotesi in campo. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago