Categories: Politica

Progetto pilota: tra De Mita e i dissidenti serve una tregua

Il comunicato della Regione coni nuovi impegni sul progetto pilota altirpinosancisce la pace tra il governatoreVincenzo De Luca e il presidente Ciriaco De Mita. E questo è un fatto politico. Se poi questa pace dovesse tradursi in risultati concreti, e soprattutto a breve termine, l’Alta Irpinia arriverebbe finalmente al suo punto di svolta tanto auspicato. Anche questo è un fatto, o meglio potrebbe diventarlo. Al di là dello scetticismo imperante, ampiamente giustificato visto che il tavolo di Nusco mai si è distinto per trasparenza e partecipazione, sembra che qualche risultato sia davvero vicino e sarebbe da autolesionisti non sperare. Azienda forestale, impianti sciistici del Laceno, rete dei beni culturali, rappresentano quegli obiettivi in grado di portare linfa vitale in una zona a decrescita demografica abbastanza infelice, per parafrasare Latouche. Qual è il punto?Il punto è che questo possibile traguardo si intreccia con la campagna elettorale per le regionali già entrata nel vivo. De Mita ha sindaci a lui ostili, sia interni che esterni. Dai petracchiani, Luigi D’Angelis in testa, alla Lega di Salvatore Vecchia. Quelli che continuano legittimamente a chiedere trasparenza, regole, procedure, anche con finalità politiche com’è naturale che sia. Quelli che non le chiedevano due anni fa, d’accordo, ma ormai è storia superata. Sarebbe necessario uno slancio di umiltà adesso, da parte di tutti. Un punto di incontro.Bene la lotta politica, ma non a costo di ostacolare un processo di sviluppo. Bene De Mita che porta a casa i risultati, ma non si chiuda nel “faccio tutto io“. Anche perché i soldi che arriveranno avranno un senso solo se spesi bene e non a gonfiare lepanzedi chi è già ampiamente sazio, di coloro che andranno a occuparsi di progettazioni e restyling. Probabilmente, ma questo dipende dalla tempistica dei fondi,la partita più bella che potrebbero giocare vecchi e nuovi dissidenti è quella sul concetto di “rete”. Fare in modo, e prendiamo i beni culturali come esempio, che si cominci subito a parlare di organizzazione futura. Di possibili ricadute per i giovani, di piani di gestione. Questa, lo ripetiamo, sarebbe una bella partita da giocare nello “stadio” di Nusco. Questa, non altre. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago