Categories: Politica

Progetto pilota: tra De Mita e i dissidenti serve una tregua

Il comunicato della Regione coni nuovi impegni sul progetto pilota altirpinosancisce la pace tra il governatoreVincenzo De Luca e il presidente Ciriaco De Mita. E questo è un fatto politico. Se poi questa pace dovesse tradursi in risultati concreti, e soprattutto a breve termine, l’Alta Irpinia arriverebbe finalmente al suo punto di svolta tanto auspicato. Anche questo è un fatto, o meglio potrebbe diventarlo. Al di là dello scetticismo imperante, ampiamente giustificato visto che il tavolo di Nusco mai si è distinto per trasparenza e partecipazione, sembra che qualche risultato sia davvero vicino e sarebbe da autolesionisti non sperare. Azienda forestale, impianti sciistici del Laceno, rete dei beni culturali, rappresentano quegli obiettivi in grado di portare linfa vitale in una zona a decrescita demografica abbastanza infelice, per parafrasare Latouche. Qual è il punto?Il punto è che questo possibile traguardo si intreccia con la campagna elettorale per le regionali già entrata nel vivo. De Mita ha sindaci a lui ostili, sia interni che esterni. Dai petracchiani, Luigi D’Angelis in testa, alla Lega di Salvatore Vecchia. Quelli che continuano legittimamente a chiedere trasparenza, regole, procedure, anche con finalità politiche com’è naturale che sia. Quelli che non le chiedevano due anni fa, d’accordo, ma ormai è storia superata. Sarebbe necessario uno slancio di umiltà adesso, da parte di tutti. Un punto di incontro.Bene la lotta politica, ma non a costo di ostacolare un processo di sviluppo. Bene De Mita che porta a casa i risultati, ma non si chiuda nel “faccio tutto io“. Anche perché i soldi che arriveranno avranno un senso solo se spesi bene e non a gonfiare lepanzedi chi è già ampiamente sazio, di coloro che andranno a occuparsi di progettazioni e restyling. Probabilmente, ma questo dipende dalla tempistica dei fondi,la partita più bella che potrebbero giocare vecchi e nuovi dissidenti è quella sul concetto di “rete”. Fare in modo, e prendiamo i beni culturali come esempio, che si cominci subito a parlare di organizzazione futura. Di possibili ricadute per i giovani, di piani di gestione. Questa, lo ripetiamo, sarebbe una bella partita da giocare nello “stadio” di Nusco. Questa, non altre. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago